Home » Il rientro del satellite ERS-2: perché e quando avverrà

Rientro del satellite ERS-2 – Nel vasto cosmo, ogni satellite ha la sua storia, un racconto di scoperte, sfide e, infine, un ritorno sulla Terra in modo da combattere il problema dei detriti spaziali. ERS-2, il satellite di Telerilevamento Europeo, non fa eccezione. Lanciato il 21 aprile 1995 dal porto spaziale europeo di Kourou, nella Guyana francese, ERS-2 ha segnato un’era, ponendo le basi per il futuro dell’osservazione terrestre europea. Per oltre un decennio, ha scrutato gli angoli più remoti del nostro pianeta, dai vasti oceani alle inaccessibili calotte polari, monitorando disastri naturali e cambiamenti ambientali con una precisione senza precedenti.

Rientro del satellite ERS-2: il problema dei detriti spaziali e l’intervento ESA

Con l’adozione della prima politica di mitigazione dei detriti spaziali nel 2008, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha affrontato uno dei crescenti pericoli dell’esplorazione spaziale: l’accumulo di detriti in orbita. ERS-2, esentato dalle rigide regole di questa nuova politica a causa della sua precedente messa in orbita, è stato comunque destinato a una fine progettata per minimizzare il suo impatto sull’ambiente spaziale. Superando di gran lunga la sua vita operativa prevista di tre anni, ERS-2 ha brillato nel cielo per 16 anni prima che l’ESA decidesse di procedere con un deorbiting attivo.

La strategia di deorbiting: un rientro naturale

Nell’estate del 2011, il controllo missione dell’ESA a Darmstadt, Germania, ha orchestrato una serie di 66 manovre di deorbitazione, consumando il carburante residuo dell’ERS-2 e abbassando la sua altitudine media da 785 km a 573 km. Questo passaggio in una strato più denso dell’atmosfera ha accelerato il decadimento orbitale del satellite, avvicinandolo al suo ultimo atto. Inoltre, la ‘passivazione’ completa del satellite ha ridotto il rischio di malfunzionamenti interni potenzialmente pericolosi.

La discesa finale di ERS-2 è stata lasciata alla mercé della resistenza atmosferica, influenzata dall’attività solare imprevedibile. Mentre ci avviciniamo al momento del rientro, le previsioni si fanno più precise, sebbene l’esatta traiettoria e il punto di impatto rimangano incerti fino agli ultimi orbiti. La maggior parte del satellite si disintegrerà rientrando, con rischi minimi per la Terra.

Un rientro calcolato per il satellite ERS-2, ma con incertezze

L’atteso rientro incontrollato del satellite ERS-2 dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è previsto per il pomeriggio di mercoledì 21 febbraio, per le 13:10, con l’Italia che osserverà questo evento celeste alle 13:10. Questo aggiornamento, fornito dall’ufficio dell’ESA per la sorveglianza dei detriti spaziali, non rappresenta ancora una stima definitiva. La finestra di incertezza attuale è di circa 26 ore, un margine che si restringe progressivamente man mano che vengono raccolti nuovi dati. L’attività solare, con il suo impatto sulla densità atmosferica, gioca un ruolo cruciale in questa equazione dinamica, influenzando direttamente la traiettoria di discesa del satellite.

Gli ultimi momenti di ERS-2

Le simulazioni elaborate dagli esperti dell’ESA suggeriscono che, sebbene la maggior parte del satellite sia destinata a disintegrarsi durante il rientro atmosferico, alcune componenti più resistenti potrebbero sopravvivere. Elementi di grandi dimensioni, come il serbatoio del carburante e l’antenna principale, hanno una probabilità maggiore di raggiungere il suolo. Questa possibilità solleva questioni di sicurezza, seppur le probabilità di danni o incidenti siano estremamente basse. L’ESA e gli enti di sorveglianza globale continuano a monitorare la situazione da vicino, pronti a fornire aggiornamenti e indicazioni necessarie per minimizzare qualsiasi rischio potenziale associato a questo evento spaziale storico.

Attraverso questo finale pianificato ma imprevedibile, ERS-2 non solo conclude il suo viaggio ma sottolinea anche l’importanza di una gestione responsabile dei satelliti dismessi, un lascito che perdurerà ben oltre il suo ritorno sulla Terra.

Un eredità inestimabile e la politica sui detriti spaziali

L’ERS-2 non è solo un capitolo concluso dell’esplorazione spaziale europea; è un legato di conoscenza. I dati raccolti sono ancora oggi una risorsa preziosa per il programma Heritage Space dell’ESA, offrendo una prospettiva unica sul cambiamento climatico e guidando le future missioni SAR, come il Copernicus Sentinel-1. Nel frattempo, l’ESA continua ad aggiornare le sue politiche per una gestione più sostenibile dei satelliti in dismissione, riflettendo un impegno costante verso la sicurezza e la responsabilità nello spazio.

La storia di ERS-2, dalla sua ascesa fino al rientro programmato, riflette l’evoluzione dell’esplorazione spaziale: un equilibrio tra l’audacia dell’innovazione e la saggezza della preservazione, per garantire che il firmamento rimanga un teatro di scoperte per le generazioni a venire.