Tubo di Pitot: misurare la velocità degli aerei con un’invenzione del XVIII secolo
Il tubo di Pitot fu inventato nel XVIII secolo dall’omonimo ingegnere francese Henri Pitot per misurare la velocità dei flussi...
Il tubo di Pitot fu inventato nel XVIII secolo dall’omonimo ingegnere francese Henri Pitot per misurare la velocità dei flussi...
Sul monte Chajnantor, nelle Ande cilene, è situato uno dei più avvincenti telescopi esistenti sul nostro pianeta. Si tratta dell’Atacama...
Il progresso umano è in accelerazione, e la sua crescita è continua e irrefrenabile, il suo desiderio sempre più ambizioso....
Le basse temperature e gli alti livelli di radiazione ultravioletta, attualmente, precludono la sopravvivenza della vita sulla superficie di Marte....
Il lancio del nuovo satellite Sentinel da osservazione terrestre è previsto per il prossimo 10 novembre dalla base di Vandenberg...
Come tutti gli appassionati sanno, la nascita dell'Aeronautica risale al primo tentativo di volo motorizzato riuscito con un mezzo più...
Quante volte si sente parlare di resistenza aerodinamica, coefficiente di penetrazione aerodinamico, forme aerodinamiche, ecc. Ma che cos’è, fisicamente, la...
Il sistema di controllo di assetto e orbita è un sistema complesso che permette di governare l’assetto e il moto...
Negli ultimi 80 anni, il progresso umano ha subito un’accelerazione inimmaginabile e grande parte di esso è dovuto all'invenzione del...
Quante volte ci siamo chiesti cosa genera tutta la potenza caratteristica dei lanciatori spaziali? Scopriamo in questo articolo quali sono...