L’incontro tra lo spazio e l’atomo: il generatore a radioisotopi
Sfuggire al campo gravitazionale terrestre è una sfida energeticamente molto dispendiosa, un limite quasi immediato all’esplorazione spaziale. La complessità delle...
Sfuggire al campo gravitazionale terrestre è una sfida energeticamente molto dispendiosa, un limite quasi immediato all’esplorazione spaziale. La complessità delle...
Come si muovono i satelliti intorno alla Terra? Partiamo dall'inizio! Le famose tre leggi di Klepero sono state formulate da...
Durante la vostra vita, avrete visto sicuramente molti lanci spaziali. A ogni lancio, sicuramente non vi sarà sfuggito che i...
Il computer di bordo (On Board Computer) costituisce il cervello del velivolo spaziale. Esso è responsabile dell’implementazione della legge di...
Le Riblets non hanno un controllo attivo/retroattivo sulla turbolenza: devono sferzare l’energia dei vortici longitudinali a parete, così da diminuire...
Negli scorsi articoli di questa piccola ‘rubrica’ di astrodinamica, abbiamo parlato della missione JUICE, del suo tour delle lune e...
Il tubo di Pitot fu inventato nel XVIII secolo dall’omonimo ingegnere francese Henri Pitot per misurare la velocità dei flussi...
Sul monte Chajnantor, nelle Ande cilene, è situato uno dei più avvincenti telescopi esistenti sul nostro pianeta. Si tratta dell’Atacama...
Il progresso umano è in accelerazione, e la sua crescita è continua e irrefrenabile, il suo desiderio sempre più ambizioso....
Le basse temperature e gli alti livelli di radiazione ultravioletta, attualmente, precludono la sopravvivenza della vita sulla superficie di Marte....