Secondary air systems: gestire termicamente un motore aeronautico
In un motore aeronautico lo scenario termico presenta una notevole variabilità di temperature sotto le quali i componenti devono poter...
In un motore aeronautico lo scenario termico presenta una notevole variabilità di temperature sotto le quali i componenti devono poter...
In questo articolo si presenterà una panoramica dei Jet Fuels impiegati in ambito aerospaziale. I combustibili sono prodotti attraverso la...
In questo articolo ci focalizzeremo sui sistemi di controllo digitali dei motori, denominati FADEC (Full Authority Digital Engine Control), i...
La fatica nei componenti strutturali aerospaziali è uno dei guasti più frequenti e rilevanti nel settore aeronautico, correlato a sollecitazioni...
Esistono situazioni particolari in cui un velivolo rimane a terra per lungo tempo rispetto alla programmazione intensiva usuale. Le motivazioni...
Un’onda d'urto è un fenomeno dissipativo riconducibile a un flusso unidimensionale le cui equazioni di governo si possono ricavare dalle...
Atterrare in presenza di forti turbolenze, o in generale forti venti trasversali, richiede un addestramento lungo e specifico per i...
Da sempre l’uomo ha volto il suo sguardo nello spazio e ha sempre cercato di comprendere cosa ci fosse oltre...
A cura di Francesco Salvaterra È da sette anni ormai che il rover MSL Curiosity è atterrato su Marte; da...
La Low Earth Orbit (LEO) rappresenta una fascia orbitale molto prossima all’atmosfera terrestre che va dai 150-200 Km fino alle...