Agenzie spaziali

    Giorno della memoria per la Nasa

    challenger-crew-disaster,closeupengineering.it
    space.com

    Anche la Nasa celebra il giorno della memoria in occasione del 30° anniversario del cosiddetto “Challenger Disaster”. Il 28 Gennaio 1986, dopo appena 73 secondi dal lancio, ci fu un guasto al solid rocket booster (SRB) destro dello Shuttle Challenger. Il velivolo precipitò, causando la morte dei sette membri dell’equipaggio.

    La disintegrazione dell’intero veicolo è stata innescata dal malfunzionamento di una guarnizione, detta O-ring, nel segmento inferiore del razzo a propellente solido. La rottura consentì al gas caldo pressurizzato proveniente dal razzo di fuoriuscire e impattare sugli elementi di collegamento del SRB e sul serbatoio esterno. Si ebbe così la separazione del razzo in corrispondenza dell’attacco inferiore e la rottura strutturale del serbatoio. Le forze aerodinamiche entrarono così in gioco fino alla rottura dell’orbiter.

    La commissione Rogers individuò che la cultura organizzativa della Nasa era stata uno dei fattori che contribuirono al verificarsi dell’incidente. Il management della Nasa era a conoscenza fin dal 1977 del fatto che il progetto contenesse una potenziale criticità a causa della guarnizione O-ring, ma non fu capace di occuparsene in modo efficace. Furono anche trascurati i timori espressi dagli ingegneri a proposito delle temperature ambientali estremamente basse in quel giorno, che avrebbero potuto causare inaspettati malfunzionamenti tecnici. La priorità fu di mantenere la schedule, anche a causa dell’interesse mediatico che quel lancio aveva suscitato essendo il primo con un civile a bordo. Christa McAuliffe sarebbe dovuta essere la prima insegnante presente in un programma spaziale e gli studenti di tutto il mondo aspettavano la trasmissione televisiva per una sua lezione di scienze trasmessa dallo spazio.

    In occasione di tale ricorrenza, la Nasa offrirà il suo tributo anche agli equipaggi delle navicelle spaziali Apollo 1 e Columbia, così come a tutti i colleghi che hanno perso la vita per l’esplorazione e la scoperta spaziale.

    In mattinata si terrà una cerimonia presso il cimitero nazionale di Arlington in Virginia; a seguire in vari centri della Nasa saranno tenuti eventi commemorativi, ad esempio verranno portati omaggi floreali agli alberi dell’Apollo, del Challenger e del Columbia presso il Johnson Space Center a Houston.

    L’agenzia ha anche pubblicato contenuti speciali online alla pagina: http://www.nasa.gov/dor.

    SpaceX: Razzi non più “Usa e Getta”

    Il Falcon 9 è un lanciatore a razzo progettato e costruito dalla Space Exploration Technologies (SpaceX) del magnate sudafricano Elon Musk. È in grado di trasportare 13.150 kg di carico utile in orbita terrestre bassa (LEO), e 4.850 kg in orbita di trasferimento geostazionaria (GTO). Falcon 9 è composto da due stadi, entrambi spinti da motori Merlin a ossigeno liquido e RP-1. Ed è lui il protagonista di un nuovo tassello della storia dell’esplorazione spaziale.

    spacex.com
    spacex.com

    Nella sera di lunedì 21 dicembre a Cape Canaveral in Florida (in Italia erano le 2:30 circa del 22 dicembre)il Falcon 9, infatti, dopo aver effettuato il trasporto di 11 piccoli satelliti nell’orbita terrestre,  è riuscito a fare ritorno alla base in posizione verticale: un risultato eccezionale che apre un nuovo capitolo per i veicoli spaziali, dimostrando che è possibile riutilizzare uno stadio di un razzo all’infinito mantenendolo sicuro e affidabile,  riducendo di molto, quindi,  i costi legati a questo tipo di missioni.

     

    I razzi di oggi, infatti, vengono progettati per essere utilizzati per un solo volo, in quanto si distruggono ritornando sulla Terra. Questo porta a costi elevatissimi, che l’azienda SpaceX vuole abbattere. Per questo il primo stadio del Falcon 9 è riutilizzabile: dopo il distacco, infatti, scende in caduta libera in un primo tempo, poi accende nuovamente i motori frenando bruscamente la caduta e atterra in piedi, estendendo quattro zampe retrattili, su di una zattera predisposta nell’Oceano Atlantico.

    rsi.ch
    rsi.ch

    Dopo tale successo, l’azienda sta lavorando per poter far fronte ad un compito ancora più difficile: la riutilizzabilità del secondo stadio. Data l’altitudine da cui viene lasciato cadere, tale stadio, viene costretto ad un vero e proprio rientro atmosferico. Questo comporta che il secondo stadio dovrà essere dotato di uno scudo termico completo, oltre ai sistemi di comunicazione e di propulsione per gestire il rientro. Entrambi gli stadi, comunque, sono stati progettati per renderli resistenti all’acqua marina e agli impatti.

    Le sfide di SpaceX, dunque, non sono finite ma siamo sicuri che questo è solo l’inizio di un mondo di nuove scoperte nei razzi “riciclabili”.

     

     

    Samantha Cristoforetti porta l’Italia sulla ISS

    quotidiano.net

    Samantha Cristoforetti, l’astronauta italiana, è arrivata sulla ISS il 24 Novembre 2014 insieme al cosmonauta russo Anton Chkaplerov e l’astronauta americano Terry Wirts.

    Samantha, la prima italiana e la cinquantanovesima donna a volare nello spazio, nata a Milano e cresciuta in provincia di Trento, si è laureata in Ingegneria Meccanica a Monaco. Capitano dell’Aeronautica Militare Italiana, è stata scelta per la missione ‘Futura’ per condurre circa 200 esperimenti a bordo della ISS.

    Tra questi, dieci esperimenti italiani, come la stampante 3D, interamente di produzione italiana realizzata da Altran e Thales Alenia Space, per fabbricare pezzi di ricambio per i veicoli in orbita e la macchina per il caffè ISSpresso. Realizzata da due aziende italiane, Argotec e Lavazza in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), è una macchina a capsule, importante per comprendere il comportamento dei fluidi in condizioni di microgravità.

    “ISSpresso è un traguardo tecnologico in quanto è conforme ai requisiti tecnici e alle misure di sicurezza ultra rigide imposte dall’Agenzia Spaziale Italiana” ha affermato David Avino, Managing

    quotidiano.net

    Director e fondatore di Argotec.

    Non è stato facile far scorrere correttamente i liquidi nella macchina in quanto per produrre caffè in microgravità sono necessarie una temperatura di uscita di 75° C e una pressione tra i 5 e i 7 bar. I costruttori si sono ritrovati ad affrontare principi di fisica e di fluidodinamica e a progettare componenti in acciaio capaci di resistere a tali pressioni e temperature.

    L’Italia, grande protagonista della missione ‘Futura’, non solo per la stampante 3D e il caffè. La Soyuz ha infatti trasportato caviale, the nero, pomodori, arance, mele e latte liofilizzato per preparare un cenone di capodanno spaziale.

    quotidiano.net

    L’astronauta, prima della partenza, ha parlato degli esperimenti che condurrà: “Volendo restare sugli esperimenti italiani molti sono sulla fisiologia umana e in alcuni io farò un po’ da cavia. Quello sul sonno consisterà nell’indossare una maglietta con dei sensori, che durante la notte prenderà in modo automatico tutta una serie di misure. Uno di neurologia, volto ad analizzare le strategie di adattamento del cervello alla microgravità in termini di gestione dell’equilibrio e di movimento. In questo caso si dovrà innanzitutto fare il setup di telecamere disposte in maniera prestabilita, così che si sappia dove stanno guardando. Poi saranno attaccate sul mio corpo alcune piccole sfere adesive riflettenti, che dovranno essere viste e registrate da queste telecamere. A quel punto io dovrò ripetere molte volte una serie di movimenti, che saranno poi analizzati a Terra”.

    Header image credits: dottortecnologia.info

     


    Vuoi leggere i nostri articoli senza pubblicità?

    Sostieni il nostro progetto e avrai la possibilità di: