Home » Il posto più bello da visitare in Primavera si trova nel cuore dell’Italia | Boschi, sentieri ed una cascata fatata: prenota prima del pienone

Il posto più bello da visitare in Primavera si trova nel cuore dell’Italia | Boschi, sentieri ed una cascata fatata: prenota prima del pienone

Cascata delle Marmore

Un piccolo angolo di paradiso (Canva-Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Persa nel pieno centro Italia, esiste una destinazione fiabesca, immersa tra acqua, rocce e sentieri smarriti tra i boschi

Tra i viaggiatori, esiste una categoria di persone sempre alla ricerca di avventure, mossi dalla volontà di vivere un’emozionante esperienza in contesti analoghi a quelli descritti all’interno di libri o mostrati all’interno di film fantasy.

Destinazioni fiabesche, in cui la natura si fonde alla perfezione con l’architettura antica, in alcuni casi medioevale, conducendo a realtà anche i più irrealizzabili scenari.

E non è un caso se molte di queste destinazioni turistiche abbiano rappresentato proprio le fondamenta a partire dalle quali scrittori e sceneggiatori si sono basati per dare origine alle loro affascinanti storie.

L’Europa, in questo senso, è un continente ricchissimo di simili meraviglie. E l’Italia, contraddistinta da enormi risorse sia sotto il punto di vista architettonico, sia in merito agli splendori naturali, non fa di certo eccezione.

Un luogo da incanto

La Valnernia nasconde un luogo incantevole, una meta che sembra uscita direttamente da un libro di favole, in cui il contrasto tra l’acqua e la roccia dà vita ad uno spettacolo con pochi eguali nel globo intero. Ci troviamo in Umbria e la Cascata delle Marmore figura indubbiamente tra le destinazioni turistiche di punta della Regione sita nel mezzo degli Appennini; a rendere la Cascata nota e affascinante a tal punto sono le sue caratteristiche uniche. Figura, infatti, come una delle più alte d’Europa e rappresenta un fiore all’occhiello per gli amanti della storia, in quanto simbolo delle straordinarie capacità ingegneristiche degli antichi romani.

Dista soltanto pochi chilometri dal principale centro dell’Umbria meridionale, Terni, nelle cui vicinanze si staglia il Parco Naturale della Cascata delle Marmore, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo, volenterosi di assistere alla meraviglia naturale dipinta dall’incontro tra i fiumi Velino e Nera, nei pressi del suggestivo Lago di Piediluco. A contornare lo splendido ritratto delle Cascate ci sono differenti possibili percorsi che gli appassionati di trekking non potranno sicuramente mancare, così da vedere la meraviglia delle Marmore da angolature inedite.

Marmore
Cascata delle Marmore (Regione Umbria foto) – www.aerospacecue.it

Consigli utili per vivere un’esperienza magica

Ne sono un esempio l'”Antico Passaggio“, che ricalca le orme dei cittadini che all’epoca dovevano raggiungere il paesino di Marmore, passando tra balconi, logge ed edicole, sino all’affascinante sguardo al salto d’acqua. O, ancora, “La Maestosità“, altresì noto come “Sentiero di Pennarossa“, dal quale sarà possibile ammirare nell’interezza i tre salti della cascata, regalando un gioco di prospettive affascinante, che farà apparire la stessa come fosse sospesa in aria. Numerose sono le attività praticabili immersi in una simile cornice, come il rafting, il kayak, il river walking o l’hydrospeed, per gli amanti delle emozioni forti.

E’ doveroso precisare che il flusso della Cascata delle Marmore non risulta, tuttavia, essere continuo, poiché scandito da fasce orarie ben precise; per comprendere il momento in cui l’acqua verrà effettivamente rilasciata, basterà tenere le orecchie spiegate, in quanto un segnale acustico avvertirà preventivamente chi si trova in visita presso la cascata. Si consiglia, perciò, di consultare gli orari ufficiali di apertura, disponibili presso il sito ufficiale delle Cascate o del Parco, in modo da programmare la propria visita il relazione a tale informazione, che consentirà di assistere alla meraviglia idrica nel suo punto di massimo splendore. Lo riporta Si Viaggia.