Al Posto di blocco ora ti fanno aprire lo sportello | Se non trovano questo minuscolo dettaglio ti spennano vivo: devi dargli 2500€

Posto di blocco (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Al posto di blocco adesso ti controllano anche dentro l’auto: se manca questo piccolo particolare rischi una multa da paura.
Chi guida ogni giorno lo sa: ormai basta pochissimo per rischiare una multa bella pesante. E non parliamo solo di velocità o di cinture allacciate. No, ormai i controlli sono sempre più meticolosi e ogni piccolo dettaglio può fare la differenza. Anche solo una piccola distrazione può trasformarsi in una brutta sorpresa al posto di blocco.
Con le nuove regole sempre più stringenti, l’attenzione deve essere massima. Ogni automobilista dovrebbe conoscere bene il proprio veicolo e sapere esattamente quali documenti e requisiti servono. A volte diamo per scontato che l’auto sia in regola solo perché è nuova o perché è stata appena revisionata, ma non è sempre così semplice.
Le forze dell’ordine non si limitano più a controllare i documenti o a dare un’occhiata alla patente. Adesso i controlli sono molto più accurati. Aprono gli sportelli, osservano l’interno dell’auto, verificano cose che molti di noi nemmeno immaginano. E chi non è preparato rischia di pagare caro. Anzi, carissimo.
Il consiglio? Prima di uscire, una controllatina generale non fa mai male. Un piccolo check può evitarti una multa da capogiro o, peggio ancora, problemi ben più seri. Se ti sembra tutto a posto, fidati: meglio dare un’occhiata in più che trovarsi a discutere con un vigile al posto di blocco.
Il nuovo dettaglio che devi assolutamente controllare prima di metterti alla guida
Negli ultimi tempi, tra le tante cose che stanno controllando, spunta fuori anche un dettaglio che in pochi conoscono: la presenza della targhetta identificativa sullo sportello dell’auto. Esatto, proprio quella targhetta che spesso nessuno nota ma che è obbligatoria per legge.
Secondo il Codice della Strada, la targhetta deve essere ben visibile e contenere informazioni come il numero di telaio, il marchio del costruttore e le specifiche tecniche. Se manca o non è leggibile, il rischio è altissimo: la multa può arrivare fino a 2.500 euro. E no, non importa se l’auto è nuova, usata o appena acquistata: la regola vale sempre.

Perché è così importante e cosa rischi davvero se non ce l’hai
La targhetta non è solo un pezzo di metallo o un adesivo qualsiasi. Serve a garantire che il veicolo sia identificabile e tracciabile. In caso contrario, le autorità possono anche sospettare la contraffazione dei documenti. Se vieni fermato e non ce l’hai, oltre alla multa salata rischi di vedere scalare punti dalla patente o, nei casi peggiori, il suo ritiro.
Meglio quindi dare subito un’occhiata al tuo sportello. Se la targhetta non c’è o è danneggiata, il consiglio è di muoversi in fretta: contatta il rivenditore o il costruttore e chiedi la sostituzione. Un piccolo controllo oggi può salvarti da un bel po’ di guai domani.