L’astronomia al servizio dell’ambiente | Satellite svelerà quanto sta messa male la Terra: primi dati sconcertanti

Monitoraggio da satelliti (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Un satellite svelerà alla Terra quali sono le sue condizioni di salute dovute alle problematiche di inquinamento.
il lancio di satelliti artificiali in orbita è diventato un elemento fondamentale per il progresso della scienza, della comunicazione e della sicurezza globale. I satelliti sono dispositivi tecnologici progettati per orbitare attorno alla Terra o ad altri corpi celesti e svolgono funzioni essenziali in moltissimi campi.
La loro presenza nello spazio è ormai parte integrante della nostra vita quotidiana, anche se spesso non ce ne rendiamo conto. Ogni giorno, milioni di persone utilizzano la navigazione GPS, guardano la televisione via satellite o usano internet satellitare, senza pensare che tutto questo è possibile grazie a questi strumenti silenziosi che sorvolano il nostro pianeta.
I satelliti vengono lanciati in orbita con razzi appositi da basi spaziali come Cape Canaveral negli Stati Uniti, Kourou in Guyana Francese o il cosmodromo di Baikonur in Kazakistan. Una volta raggiunta la quota desiderata, il satellite viene rilasciato e comincia la sua missione.
Esistono diversi tipi di orbite, come l’orbita bassa (LEO), usata per l’osservazione della Terra o per le telecomunicazioni, e l’orbita geostazionaria (GEO), dove i satelliti “rimangono fermi” rispetto a un punto della Terra, ideali per i servizi televisivi e meteorologici.
Quante sono le missioni satellitari
Le missioni satellitari continuano a crescere, grazie anche ai progetti privati come quelli di SpaceX o Amazon, che mirano a creare costellazioni di satelliti per fornire connessione internet anche nelle zone più remote del pianeta. Questo sviluppo potrebbe ridurre il divario digitale globale e offrire nuove opportunità economiche e sociali.
I satelliti non sono solo simboli di progresso tecnologico, ma veri strumenti al servizio dell’umanità. La loro presenza in orbita permette di monitorare l’ambiente, prevedere i disastri naturali, migliorare le comunicazioni e persino esplorare altri pianeti. Tuttavia, il loro uso crescente richiede anche responsabilità e cooperazione internazionale per garantire uno spazio sicuro, pulito e sostenibile per le generazioni future.

Questo monitora lo stato di salute del pianeta
La missione spaziale Biomass, promossa dall’Agenzia Spaziale Europea con il supporto di Airbus UK, è stata lanciata dalla Guyana Francese per monitorare le foreste tropicali e misurare con precisione il carbonio immagazzinato nella vegetazione. Il satellite, dotato di un radar a banda P innovativo e un’antenna di 12 metri, sorvolerà per almeno cinque anni le aree più colpite dalla deforestazione, come l’Amazzonia, l’Africa centrale e il sud-est asiatico.
Grazie all’integrazione dei dati satellitari con l’intelligenza artificiale, sarà possibile elaborare modelli climatici più affidabili e sviluppare politiche ambientali più efficaci. Le foreste tropicali, fondamentali per assorbire CO2 e contrastare il cambiamento climatico, stanno perdendo capacità di assorbimento a causa della deforestazione.