Home » Patente, adesso te la sogni a questa età | Controlli più stringenti: devi sottoporti a visite specialistiche

Patente, adesso te la sogni a questa età | Controlli più stringenti: devi sottoporti a visite specialistiche

Retro di una patente di guida (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Retro di una patente di guida (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

A quest’età sarà possibile tenere la patente? Probabilmente no, e ci sono tante spiegazioni a riguardo. Scopri cosa sta accadendo.

L’età per prendere la patente non è uguale dappertutto e cambia parecchio da paese a paese. In Italia, per esempio, bisogna aspettare i 18 anni, cosa che a chiunque abbia avuto 17 anni sembrava un’eternità. Però in posti come il Regno Unito, puoi già metterti al volante a 17 anni.

Negli Stati Uniti la situazione è ancora più strana: dipende dallo stato in cui vivi. In alcuni puoi cominciare a guidare già a 16 anni, o addirittura a 15 con qualche restrizione (tipo guidare solo accompagnati). Un po’ il sogno di ogni adolescente, no?

In Giappone invece le cose sono più serie: devi avere almeno 18 anni, proprio come da noi. Ma se vai dall’altra parte del mondo, in Nuova Zelanda, puoi iniziare a guidare già a 15 anni. Pazzesco, pensare di essere alla guida mentre da noi a 15 anni si studia ancora per la patente della bici!

Insomma, se hai in mente di viaggiare o di trasferirti, ricordati che le regole cambiano. Meglio dare sempre un’occhiata prima, così eviti sorprese… tipo scoprire che devi aspettare un altro anno prima di poter guidare!

Guidare in là con gli anni…

Quando si invecchia, cambiano un sacco di cose: i capelli diventano più bianchi (se restano), il metabolismo rallenta e… pure la patente di guida ti dà qualche grattacapo in più. Non tutti lo sanno, ma in Italia non puoi pensare di rinnovare il documento come facevi a 40 anni. No, man mano che gli anni passano, scattano regole sempre più severe, e in alcuni casi il rinnovo diventa una vera corsa a ostacoli.

Per chi ama guidare e si sente ancora in forma, non è una bella notizia. Le norme stabiliscono limiti precisi basati sull’età, con controlli medici sempre più frequenti. E fidati, non basta sentirsi giovani dentro: devi proprio dimostrarlo con visite specialistiche. 

Illustrazione di una patente di guida nella tasca dei jeans(Pixabay foto) - www.aerospacecue.it
Illustrazione di una patente di guida nella tasca dei jeans(Pixabay foto) – www.aerospacecue.it

Non per tutti…

Ora, chiariamo una cosa importante: non tutte le patenti sono trattate allo stesso modo. Se hai la patente B per guidare la macchina, puoi continuare a rinnovarla praticamente per tutta la vita, purché superi i controlli medici di rito. Nessuna età massima fissa che ti fermi. Diverso invece il discorso per chi guida mezzi pesanti, tipo camion o autobus (quindi patenti C e D).

In quel caso, la musica cambia. Tra i 65 e i 68 anni devi rinnovare la patente ogni anno, e non è una formalità: serve una visita medica specialistica con medici autorizzati, mica il dottore sotto casa. E una volta superati i 68 anni? Stop, niente più rinnovo. Se non riesci a rinnovarla o salti una visita, rischi pure multe salate o, peggio, il sequestro del mezzo. Capisco la prudenza, ma per chi si sente ancora in gamba è una bella batosta.