L’hanno appena scoperta e passerà a maggio | Sarà un evento imperdibile: non serviranno cannocchiali

Illustrazione di un telescopio (Pexels foto) - www.marinecue.it
A maggio si verificherà un fenomeno che non deve essere perso, nel modo più assoluto. E non servirà chissà quale attrezzatura.
Ci sono un sacco di eventi astronomici che puoi vedere senza bisogno di telescopi o cose complicate. Tipo le eclissi di Luna, che sono tra gli spettacoli più belli: vedi la Luna diventare rossa e, credimi, anche chi non è un fan dell’astronomia rimane a bocca aperta.
Un altro evento facile da beccare sono le piogge di meteore, tipo le Perseidi d’estate o le Geminidi in inverno. Basta stare sdraiati a guardare il cielo e aspettare che i desideri cadano, uno dopo l’altro. Certo, serve un po’ di pazienza e un cielo bello buio.
Poi ci sono i pianeti! A volte Venere, Marte, Giove e Saturno brillano così tanto che li scambi per stelle. Quando capita l’allineamento dei pianeti, sembra quasi una sfilata cosmica. E vederli tutti vicini a occhio nudo è una roba che ti fa sentire piccolo… ma in senso buono.
Infine, se sei super fortunato (e sei nel posto giusto), puoi beccare un’aurora boreale. Non serve essere in Alaska per forza, a volte si vedono anche più a sud quando il Sole decide di fare un po’ di casino. È come se il cielo si mettesse a dipingere da solo, senza avvisare.
Cosa sta succedendo?
Sai quella sensazione da “oh wow” che ti prende quando scopri che c’è qualcosa di incredibile da vedere nel cielo? Ecco, preparati, perché potremmo avere una nuova cometa visibile a occhio nudo tra pochissimo! Si chiama SWAN25F ed è stata scoperta da pochissimo grazie alle immagini del telescopio spaziale SOHO. Gli astronomi sono un po’ cauti però: dicono che forse, forse, a inizio maggio riusciremo a vederla senza cannocchiali o roba del genere.
Ora, prima di iniziare a organizzare serate all’aperto con plaid e cioccolata calda, calma. La cometa potrebbe essere appena sopra la soglia della visibilità a occhio nudo. Questo vuol dire che per scorgerla davvero servirà un cielo super buio, senza nemmeno un lampione nelle vicinanze.

Alcune informazioni
All’inizio SWAN25F era tipo un puntino sperduto nella costellazione di Pegaso, con una magnitudine di +13/+14 (cioè invisibile a occhio nudo, fidati). Ma ogni giorno che passa brilla un po’ di più. E la magnitudine, per chi non lo sapesse, funziona un po’ al contrario: più il numero è basso (anche negativo), più l’oggetto è luminoso. Se tutto va bene, SWAN25F potrebbe arrivare a +5, giusto intorno al 1° maggio.
Nick James della British Astronomical Association ha detto che la cometa si sta illuminando “piuttosto rapidamente”, ma ha anche buttato lì che è ancora presto per cantar vittoria. Probabilmente diventerà almeno un oggetto binoculare, cioè visibile chiaramente con un binocolo.