Home » Luna, risolto uno dei suoi più grandi misteri | Nessuno era riuscito a dare una spiegazione in 53 anni: ecco svelato l’arcano

Luna, risolto uno dei suoi più grandi misteri | Nessuno era riuscito a dare una spiegazione in 53 anni: ecco svelato l’arcano

Illustrazione della Luna (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Illustrazione della Luna (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

La Luna per certi versi è ancora misteriosa, ma i ricercatori lavorano ininterrottamente per scoprirne tutti i segreti.

La Luna è lì da miliardi di anni, la guardiamo tutte le notti, eppure ci sono ancora un sacco di cose che non capiamo bene. Tipo come si sia formata davvero. L’ipotesi più accettata è quella dell’impatto gigante, cioè che un pianeta delle dimensioni di Marte abbia sbattuto contro la Terra e i detriti abbiano formato la Luna. Però ci sono dei dettagli chimici che non tornano del tutto.

Un altro mistero è il suo interno. Sappiamo che ha un nucleo, ma non è chiaro se sia ancora parzialmente fuso oppure del tutto solido. E capire questo cambierebbe un sacco di cose, ad esempio sul modo in cui si è evoluta e anche sul perché ha un campo magnetico così strano.

Poi c’è la questione delle “lune fantasma”: per anni alcuni astronomi hanno segnalato luci misteriose o bagliori strani sulla superficie lunare, i cosiddetti fenomeni transienti lunari. Nessuno sa esattamente cosa siano: forse gas che escono da sotto il suolo, forse solo illusioni ottiche.

E infine, il lato nascosto della Luna, quello che non vediamo mai da Terra. Anche lì abbiamo un sacco di dati, ma ci sono formazioni geologiche strane e differenze enormi rispetto al lato che conosciamo. È come se la Luna avesse due facce diverse, e il motivo preciso di questa “doppia personalità” ci sfugge ancora un po’.

Un mistero…lunare

Immagina di guardare un tramonto… ma non sulla Terra, sulla Luna. È successo davvero: la NASA ha pubblicato le prime immagini in alta definizione di quello che chiamano il bagliore dell’orizzonte lunare. E in un attimo sono diventate virali. Gli scatti sono stati realizzati da Blue Ghost, un lander privato, e adesso gli scienziati si stanno fregando le mani, pronti ad analizzare ogni pixel.

Il fenomeno è stato avvistato per la prima volta nel 1972, ma vederlo con questa qualità è tutta un’altra storia. Le foto mostrano un tenue bagliore che si allunga sull’orizzonte proprio mentre il Sole cala dietro la Luna. Una roba che sembra poesia pura, ma dietro c’è tanta fisica da studiare.

Illustrazione della superficie della Luna (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Illustrazione della superficie della Luna (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Che cos’è davvero?

Il lander Blue Ghost, della compagnia texana Firefly Aerospace, è atterrato il 2 marzo vicino a Mons Latreille, nel Mare Crisium, zona nord-est della Luna. Ha lavorato per 14 giorni fianco a fianco con la NASA, raccogliendo dati preziosi.

E tra questi, le immagini di questo strano bagliore. Secondo gli esperti, il fenomeno sarebbe causato da minuscole particelle di polvere che fluttuano nella sottilissima atmosfera lunare, illuminandosi all’alba e al tramonto. C’è anche l’idea che possano addirittura levitare grazie all’elettrostaticità.