ULTIM’ORA – ALLARME SCIENZIATI | Si è aperta una voragine nel Sole: pronta una esplosione tragica per la Terra

Superficie solare (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Gli scienziati accusano una voragine nel sole che probabilmente provocherà una forte esplosione che interesserà la Terra.
Il Sole, che appare ai nostri occhi come una sfera luminosa e immutabile, è in realtà un corpo celeste in continua evoluzione. Tra i fenomeni più affascinanti che si verificano sulla sua superficie ci sono le cosiddette voragini solari, conosciute in ambito scientifico come buchi coronali.
Queste aree scure e misteriose, che si formano nella corona solare, sono il risultato di particolari configurazioni del campo magnetico, che permettono al vento solare di fuoriuscire con grande velocità nello spazio. A differenza delle macchie solari, che sono zone più fredde della fotosfera, le voragini solari si trovano nella parte più esterna dell’atmosfera solare.
Qui la densità del plasma è più bassa, e il calore, pur essendo estremamente elevato, si disperde diversamente, rendendo queste regioni visibilmente più scure nelle immagini catturate ai raggi X. Il fenomeno non è solo affascinante da osservare, ma ha anche conseguenze dirette sulla Terra.
Questo può provocare tempeste geomagnetiche, che si manifestano con spettacolari aurore boreali e australi, ma che possono anche interferire con le telecomunicazioni, disturbare i segnali GPS e, nei casi più estremi, mettere a rischio i satelliti e le reti elettriche.
Capire il comportamento del Sole
Per proteggere le nostre infrastrutture e comprendere meglio il comportamento del Sole, gli scienziati osservano costantemente questi fenomeni attraverso telescopi spaziali come il Solar Dynamics Observatory (SDO). Queste ricerche permettono non solo di prevedere le tempeste geomagnetiche con maggiore precisione.
Inoltre, è possibile approfondire la nostra conoscenza del Sole e della sua influenza sullo spazio che ci circonda. Le voragini solari, con la loro bellezza enigmatica e i loro effetti sulla Terra, rappresentano una finestra aperta sui misteri della nostra stella e sul complesso rapporto tra il Sole e il nostro pianeta.

Un buco coronale
Un gigantesco buco coronale si è aperto nell’emisfero meridionale del Sole, generando un intenso flusso di vento solare che ha raggiunto la Terra. Questo fenomeno si verifica quando il campo magnetico solare si apre verso lo spazio, permettendo al plasma di fuoriuscire ad alta velocità. Il Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA ha catturato immagini spettacolari della struttura, mentre gli esperti della NOAA avevano previsto l’impatto del vento solare sul nostro pianeta.
L’arrivo di questo flusso di particelle ha provocato una tempesta geomagnetica di classe G2, considerata moderata. Sebbene non rappresenti un grave pericolo, può causare disturbi alle comunicazioni radio e alle reti satellitari, oltre a favorire la formazione di aurore boreali visibili anche a latitudini insolite. Attualmente, il vento solare viaggia intorno alla Terra a circa 700 km/s, offrendo scenari spettacolari nei cieli delle regioni settentrionali.