Home » Cambia tutto in strada ed ora tocca ai semafori | Arriva il quarto colore e scatta un nuovo obbligo per le auto: rispettalo o sono guai

Cambia tutto in strada ed ora tocca ai semafori | Arriva il quarto colore e scatta un nuovo obbligo per le auto: rispettalo o sono guai

Semaforo (Depositphotos foto)

Semaforo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Cambia tutto in strada: rivoluzione ai colori dei semafori, qualcosa di mai visto prima, ecco cosa succederà.

Chiunque guidi regolarmente — in città o fuori — ha imparato a convivere con le stesse regole da sempre. I semafori sono uno di quei simboli che ci accompagnano ogni giorno, tanto familiari da non farci quasi più caso. Eppure, sotto quella tranquillità apparente, qualcosa sta per… ehm, cambiare. In grande stile.

Il sistema semaforico, con i suoi classici tre colori — rosso, giallo, verde — sembra scolpito nella pietra. È un codice universale che funziona e che ha retto il colpo del tempo. Ma siamo sicuri che basti ancora oggi? Con le città sempre più congestionate e la tecnologia che corre, forse è il momento di aggiornare anche quello che sembrava intoccabile.

Ultimamente, ci si interroga su come snellire il traffico e renderlo meno frustrante. Sì, parliamo di code infinite, semafori che sembrano messi lì solo per farti perdere tempo e clacson che suonano senza tregua. Le auto a guida autonoma stanno cambiando le regole del gioco, ma se le infrastrutture non tengono il passo, si rischia di rimanere fermi… letteralmente.

Insomma, c’è fermento tra chi si occupa di mobilità urbana. E non si tratta solo di sistemare qualche incrocio o allungare il verde. L’idea è molto più ambiziosa: ripensare da zero il modo in cui i veicoli comunicano fra loro e con l’ambiente. Un’innovazione che — aspetta, ci arriviamo — potrebbe passare proprio da una nuova luce.

Una luce per gestire il futuro della mobilità

Dietro a questa idea c’è il concetto di calcolo distribuito, che — in parole povere — vuol dire che i veicoli autonomi si parlano tra loro e prendono decisioni senza aspettare il semaforo. Se funziona, può evitare ingorghi, ritardi e anche risparmiare carburante.

I primi test hanno mostrato che, con la nuova particolare luce, il traffico scorre molto meglio. Ah, e c’è anche un bel vantaggio per l’ambiente. Le auto diventano più efficienti, meno stress per tutti. Ma a che punto siamo con questa tecnologia?

Auto al semaforo (Depositphotos foto)
Auto al semaforo (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Un nuovo segnale cambia le regole

Come riporta Motorinews24, un gruppo di ricercatori della North Carolina State University ha proposto qualcosa che, detta così, sembra uscita da un film di fantascienza: aggiungere una quarta luce al semaforo. Sì, hai letto bene. Non più solo rosso, giallo e verde, ma anche bianco.

A cosa serve? Beh, il principio è semplice quanto geniale: se l’auto davanti a te si muove, muoviti anche tu. Niente più indecisioni o partenze a scatto. Segui il flusso. Se questa nuova tecnologia venisse implementata in futuro, cambierebbe le carte in tavola.