Home » Tra pochi giorni arriva uno spettacolo unico nei cieli | Questa cometa sarà visibile da tutti: non servono strumenti, bastano i tuoi occhi

Tra pochi giorni arriva uno spettacolo unico nei cieli | Questa cometa sarà visibile da tutti: non servono strumenti, bastano i tuoi occhi

Cometa in cielo (Depositphotos foto)

Cometa in cielo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Sta per arrivare un evento celeste visibile a occhio nudo, e no, non ti servirà il telescopio: ecco la splendida cometa.

Ogni tanto il cielo ci regala qualcosa di speciale. Non parlo solo delle solite stelle cadenti d’agosto o delle eclissi parziali che durano cinque minuti: certe volte succede che sopra le nostre teste si affacci qualcosa di davvero raro. E quando capita, vale la pena fermarsi un attimo, alzare lo sguardo… e godersi lo spettacolo.

Primavera, tra l’altro, è perfetta per osservare: non fa troppo freddo, le notti iniziano a essere abbastanza buie, e se vivi lontano da città troppo illuminate puoi davvero vedere cose che — giuro — sembrano uscite da un film. A volte, poi, non serve nemmeno l’attrezzatura professionale. Ti basta essere nel posto giusto, all’ora giusta, e avere un po’ di fortuna.

Ecco, questo è uno di quei momenti in cui conviene tenere d’occhio il cielo. Anche se non sei uno che sa distinguere una costellazione dall’altra (tranquillo, siamo in tanti), questo evento potrebbe essere visibile… a tutti. Senza filtri, senza strumenti strani. Solo con i tuoi occhi. O magari con un binocolo trovato in fondo a un cassetto.

Certe cose, in fondo, colpiscono perché ci fanno sentire piccoli ma anche parte di qualcosa di enorme. Vedere una luce nuova nel cielo, un punto che si muove lentamente tra le stelle fisse, è una sensazione difficile da spiegare. Ma sì, insomma, è quella roba che ti fa dire “wow” anche se non sei mai stato un fan dell’astronomia.

Una cometa nuova di zecca (più o meno)

Ok, veniamo al sodo. Si chiama C/2025 F2, ma tutti la chiamano semplicemente Swan. Il nome viene dal telescopio che ha permesso di individuarla, che sta a bordo della sonda Soho della NASA. Però a scovarla davvero sono stati tre appassionati — Vladimir, Michael e Rob — che, in modo del tutto indipendente, hanno notato qualcosa di strano tra il 29 e il 31 marzo 2025.

Da lì la scoperta è stata confermata, ufficializzata, e voilà: una nuova cometa si aggiunge alla lista di quelle visibili dal nostro pianeta. Si muove su un’orbita incredibilmente allungata (tipo, per capirci, passa vicino al Sole ma arriva fino alla nube di Oort), con un perielio fissato a brevissimo. Già ora è stata protagonista di un piccolo outburst, diventando più luminosa e mostrando la sua chioma verde acceso — quella tipica delle comete ricche di gas. Ma quando potremo ammirarla meglio?

Cometa C-2025 F2 swan (Virtual Telescope Project foto)
Cometa C-2025 F2 swan (Virtual Telescope Project foto) – www.aerospacecue.it

Quando guardare e dove puntare gli occhi

Dal 27 aprile in poi, la Swan comincerà a vedersi di sera, verso le 21 ora locale, come riportato da Media Inaf. Guardando a ovest, sarà tra le costellazioni del Perseo e del Triangolo, e sarà a circa 10° sopra l’orizzonte. Ah, ecco, se ti serve un riferimento: cerca Aldebaran, la stella luminosa del Toro. La cometa sarà lì vicino, a una ventina di gradi di distanza, più o meno.

Il giorno clou? Segnati il 1° maggio. In quel momento dovrebbe raggiungere una luminosità di magnitudine +5 — che, detto semplice, vuol dire che potresti vederla a occhio nudo se sei in un posto buio e con l’orizzonte libero. Niente di garantito però: le comete, si sa, sono un po’ capricciose. Ma se ci sarà un altro outburst proprio in quei giorni, allora sì che lo spettacolo sarà servito.