“Sulla Luna abbiamo scoperto i Geyser” | Scienziati al settimo cielo: ” non lo avremmo mai pensato”

Luna e geyser (Canva foto) - www.aerospacecue.it
La scoperta che ha lasciato tutti senza parole: sulla Luna spuntano dei geyser simili a quelli terrestri. Gli scienziati sono al settimo cielo.
Non serve andare troppo lontano per rimanere a bocca aperta. A volte basta alzare lo sguardo verso il cielo – o meglio ancora, dare un’occhiata più da vicino a certe “lune” che sembrano tranquille ma dentro nascondono un’attività incredibile. Sì, stiamo parlando di un satellite che ha molto in comune con la nostra amata Luna, ma con qualche sorpresa in più.
A prima vista, sembra una distesa ghiacciata silenziosa, immobile. Ma le apparenze, si sa, ingannano. La superficie sembra calma, coperta da uno spesso strato di brina, ma la verità è che lì sotto c’è fermento. Alcuni lo hanno paragonato a un paesaggio alieno pieno di misteri, altri lo vedono come una vera e propria macchina del tempo spaziale.
Il bello è che tutto questo non è frutto della fantasia. Le osservazioni scientifiche hanno rivelato fenomeni rari, anzi rarissimi, che rendono questo satellite un unicum nel nostro sistema solare. E non stiamo parlando solo di rocce o crateri: qui c’è movimento, trasformazione, vita geologica. In una parola: attività.
L’interesse degli studiosi si è concentrato su ciò che succede sulla superficie e sotto. Una sottile atmosfera, geyser improvvisi, zone poco craterizzate: tutto sembra raccontare una storia molto più viva di quanto ci si aspetterebbe da un mondo così remoto.
Una luna “insospettabile” che nasconde geyser attivi sotto il ghiaccio
Otto chilometri di diametro, una superficie riflettente e temperature polari: questa luna dall’aspetto glaciale è in realtà piena di segreti. La sonda Voyager 2, durante il suo sorvolo, ha individuato geyser attivi che spruzzano azoto a centinaia di metri di altezza. Un fenomeno che, per molti versi, è simile a quello che succede sulla Terra con i geyser d’acqua calda.
Il satellite si chiama Tritone, ed è la luna principale di Nettuno. Nonostante si trovi a miliardi di chilometri dalla Terra, condivide alcune caratteristiche sorprendenti con il nostro satellite. Ma a differenza della Luna, qui si assiste a vere e proprie eruzioni di gas ghiacciati che fanno sembrare la superficie lunare quasi… viva.

Un mondo che vibra tra ghiaccio, fuoco e leggende mitologiche
Non solo ghiaccio e geyser. Tritone ha un passato affascinante anche nella mitologia: prende il nome dal figlio di Nettuno (o Poseidone, per i greci), il dio del mare. Ma a colpire davvero è il fatto che sia l’unico grande satellite a orbitare in senso opposto al suo pianeta. Secondo gli scienziati, potrebbe essere stato catturato dalla fascia di Kuiper milioni di anni fa, portando con sé misteri ancora da svelare.
Ecco perché quando si dice che “sulla Luna sono stati scoperti geyser”, forse è vero… ma bisogna specificare quale Luna. Perché quella di Nettuno, con i suoi 200 gradi sotto zero e il suo cuore attivo, è tutto fuorché ordinaria.