Home » Hanno scoperto che le Galassie cambiano voce nel tempo | Alcune hanno un canto melodioso simile a quelle delle sirene

Hanno scoperto che le Galassie cambiano voce nel tempo | Alcune hanno un canto melodioso simile a quelle delle sirene

Galassie e sirene

Galassie e sirene (Canva foto) - www.aerospacecue.it

Gli scienziati hanno scoperto che le galassie cambiano “voce” e alcune emettono suoni armoniosi tanto da sembrare delle sirene.

Quando si parla di stelle e galassie, la mente corre subito a immagini di spazi sconfinati, pieni di silenzi eterni. E invece, a quanto pare, lassù non è poi così silenzioso come pensavamo. Gli astronomi, infatti, hanno scoperto che il cosmo ha la sua voce, un suono antico che racconta storie vecchie miliardi di anni.

Immagina di essere in mezzo a una gigantesca orchestra spaziale, dove ogni stella suona la sua melodia, unica e irripetibile. Non parliamo di suoni come li intendiamo noi, eh, ma di vibrazioni, onde che viaggiano nello spazio e che gli strumenti degli scienziati riescono a catturare e interpretare.

E sai cosa c’è di ancora più pazzesco? Che queste “voci” non rimangono uguali nel tempo. Le galassie, proprio come i musicisti, cambiano tono, intensità, ritmo, raccontandoci la loro evoluzione attraverso suoni che, in certi casi, sono talmente dolci da ricordare il canto delle sirene.

Ovviamente, prima di immaginare un vero concerto tra le stelle, bisogna capire bene come funzionano queste vibrazioni e come possiamo tradurle in informazioni che raccontano la storia dell’Universo.

Le stelle vibrano e ci raccontano chi sono

Un team di scienziati ha studiato da vicino un fenomeno chiamato starquake, una sorta di terremoto stellare che fa oscillare le stelle come corde di una chitarra cosmica. Queste vibrazioni fanno cambiare la loro luminosità in modo regolare e, analizzandole, si possono scoprire un sacco di cose sulla loro struttura interna e sulla loro età.

Questa branca dell’astronomia, detta astrosismologia, funziona più o meno come la sismologia qui sulla Terra: si ascoltano i “rumori” che si propagano all’interno e si ricostruisce quello che succede sotto la superficie. Le stelle più massicce vibrano lentamente con suoni bassi, quelle più piccole emettono suoni più acuti… tipo un enorme coro celeste.

Galassie
Galassie (Canva foto) – www.aerospacecue.it

Il canto antico delle galassie

Studiando un ammasso stellare chiamato M67, gli scienziati hanno osservato come le stelle, man mano che invecchiano e diventano giganti rosse, cambiano il loro modo di “cantare”. Alcune rimangono bloccate a suonare la stessa nota, come se il loro cuore cosmico si fosse fissato su un’armonia senza tempo.

Queste scoperte sono fondamentali per capire non solo come si evolvono le singole stelle, ma anche come si trasforma una galassia intera. Più ascoltiamo questa musica segreta dell’Universo, più riusciamo a ricostruire la storia della nostra galassia e, in fondo, anche un pezzettino della nostra.