Home » Basta voli aerei con prezzi da capogiro | Questo è il trucco da seguire: risparmi un botto e distruggi le compagnie

Basta voli aerei con prezzi da capogiro | Questo è il trucco da seguire: risparmi un botto e distruggi le compagnie

Biglietti aerei

Addio ai biglietti aerei esosi (Canva-Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Biglietti aerei a prezzi folli? Ora non più. Gli esperti hanno diffuso questo efficace escamotage per preservare l’integrità delle tue tasche

Il settore turistico è stato inevitabilmente soggetto ad aumenti impressionanti, a partire dai biglietti aerei. Se prima si poteva sperare in una maggior possibilità di trovare prezzi convenienti con frequenza, tale convinzione è pian piano venuta meno.

Soprattutto quando si concentrano le proprie ricerche su determinate destinazioni turistiche, magari molto esclusive, ma anche soggette a turismo di massa, sarà possibile comprendere l’effettiva entità dei dilapidanti aumenti.

Ciò si traduce in prezzi nettamente più proibitivi per i consumatori, che spesso si lasciano intimorire dagli stessi, optando per evitare completamente la possibilità di recarsi a trascorrere anche qualche giorno in ferie.

Altri, invece, non si danno per vinti, restando attivi, soprattutto grazie alle mille opportunità del web, ricercando escamotage che possano permettere loro di acquisire biglietti aerei a prezzi più vantaggiosi.

Le manovre degli operatori turistici

Il principale metodo in ausilio dei viaggiatori consiste nello sfruttare il “dynamic pricing“. Stiamo parlando di un prezzo flessibile, che bisogna essere attenti e concentrati ad individuare e sfruttare al momento giusto. Ciò permette di riempire completamente gli aeroplani, permettendo ai consumatori di approfittare di tariffe più convenienti in base a quella che è la domanda. Infatti, basterà controllare a distanza di un paio di mesi il medesimo biglietto, compiente la medesima tratta, a bordo del medesimo mezzo e rendersi conto che il prezzo risulterà essere, presumibilmente, lievitato; questo perché ogni singolo click sull’offerta equivale ad una potenziale richiesta da parte dei clienti.

Ai sistemi informatici basta raccogliere visite e cookie e il gioco è fatto; così sarà possibile aumentare sensibilmente l’offerta di prezzo. E’ chiaro che la priorità delle aziende che operano nel settore turistico sia quello di vendere al prezzo, dal loro punto di vista, maggiormente consono e soprattutto al momento giusto. Vedute che non si sposano esattamente con le intenzioni dei clienti, che hanno interesse unicamente nell’effettuare una spesa conveniente per i propri biglietti; e ciò non vale unicamente per l’aeroplano, bensì per tutti i mezzi di trasporto, oltre che per i differenti servizi, a partire dalle prenotazioni di strutture ricettive.

Aeroplano
Aeroplano in Aeroporto (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Metodi estremamente efficaci e mosse da evitare

Gli esperti ci tengono anche a confermare il diffuso mito, per cui chi prima prenota, ha maggiore possibilità di pagare meno; seppur metodo molto efficace, si rivela non esattamente proficuo per molti, che magari non hanno possibilità di pianificare con largo anticipo le proprie vacanze. Per questo, lo stratagemma che si fonda sugli algoritmi, risulta essere il più benefico per le tasche dei consumatori; assicurarsi il miglior prezzo sarà possibile unicamente utilizzando differenti dispositivi, per valutare sul piatto l’interezza delle offerte disponibili, che potrebbero variare da cellulare a computer portatile, per esempio.

I voli nazionali, generalmente, possiedono prezzi migliori a tre mesi dalla partenza, mentre per i voli internazionali bisogna tenere in considerazione il range compreso tra i due e i sei mesi precedenti. Ovviamente, si consiglia di evitare nel modo più assoluto di prenotare a ridosso del giorno della partenza, a meno che non si concretizzino due circostanze specifiche: la presenza di un biglietto last minute estremamente conveniente, o un aereo di linea non riempito al massimo delle sue capacità, che potrebbe spingere la compagnia a promuovere biglietti a costi ridottissimi per raggiungerne il riempimento. A riportarlo è Mister Tech.