Home » Tu lavi l’auto e loro ti multano | Se commetti questa leggerezza ti arriva una sassata: 500€ ogni volta che lo fai

Tu lavi l’auto e loro ti multano | Se commetti questa leggerezza ti arriva una sassata: 500€ ogni volta che lo fai

Lavare auto e multa

Lavare auto e multa (Canva foto) - www.aerospacecue.it

Attenzione quando lavi la tua auto: sembra un gesto banale, ma potresti ricevere una multa pesantissima se ignori questo dettaglio.

La bella stagione porta con sé la voglia di prendersi cura dell’auto, magari approfittando del sole per darle una bella lavata. È un gesto che facciamo quasi tutti, soprattutto chi ha un cortile, un vialetto o anche solo un piccolo spazio fuori casa. Ma pochi sanno che dietro questa semplice abitudine potrebbe nascondersi un rischio legale non da poco.

Con l’arrivo della primavera e delle prime gite fuori porta, l’auto si sporca più facilmente: pioggia, polvere, fango… tutto si attacca alla carrozzeria in un attimo. Così, armati di secchio e spugna, in molti decidono di lavarla da sé, convinti di risparmiare. Ma se non si presta attenzione a dove lo si fa, il lavaggio casalingo potrebbe costare molto più di un giro all’autolavaggio.

A volte bastano pochi litri d’acqua e un po’ di detergente sul marciapiede per ritrovarsi in una situazione spiacevole. Magari l’intenzione è buona: non vuoi inquinare, usi prodotti ecologici, ma se l’acqua finisce in strada… potresti infrangere la legge. E in certi comuni, gli agenti sono tutt’altro che tolleranti con chi commette questo tipo di infrazione.

Questa rigidità normativa ha spaccato l’opinione pubblica: da un lato c’è chi approva la severità per motivi ambientali e di sicurezza, dall’altro chi la considera eccessiva e poco sensata nella vita reale. Ma c’è una legge precisa, e infrangerla può costarti caro.

Il dettaglio che può costarti fino a 500 euro

Non tutti lo sanno, ma secondo il Decreto Legislativo 152 del 2006, è vietato lavare l’auto su suolo pubblico se l’operazione comporta lo spargimento di acqua e detergenti sulla carreggiata o sui marciapiedi. Il motivo? Sicurezza stradale e tutela dell’ambiente. Una strada bagnata e saponata può diventare scivolosa, soprattutto per moto e bici. E quei detergenti, anche se ecologici, possono finire nei tombini e da lì direttamente nei corsi d’acqua.

Chi viene colto sul fatto rischia una multa fino a 500 euro. Non importa se è il vialetto davanti casa o una piazzola del quartiere: se non è proprietà privata e non è predisposta per lo smaltimento delle acque reflue, allora non va bene. E la sanzione può arrivare senza nemmeno un preavviso.

Lavare l'auto
Lavare l’auto (Canva foto) – www.aerospacecue.it

Quando anche un secchio d’acqua diventa un problema

Un esempio concreto? Torni da una gita e trovi l’auto impolverata. Ti sembra una buona idea darle una sciacquata veloce prima di parcheggiarla. Magari usi solo un secchio d’acqua, senza nemmeno il sapone. Eppure, se il liquido finisce in strada o sulla griglia di scolo, stai comunque violando la norma. Ed ecco che scatta la multa, che potrebbe arrivarti anche a distanza di giorni, se qualcuno ha segnalato la cosa.

In conclusione, meglio scegliere sempre un autolavaggio autorizzato o, se proprio vuoi far da te, assicurati di farlo in un’area privata con sistemi di raccolta adeguati. Perché 5 minuti di lavaggio potrebbero costarti una “doccia fredda” da oltre 400 euro.