“I pianeti abitati esistono, ma non sappiamo quali” | O gli alieni giocano a nascondino o non siamo in grado di scovarli

Vita su altri pianeti (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
I pianeti con forme di vita esistono e come. Gli scienziati devono solo essere abili a individuarli, ecco le loro strategie.
L’idea che possa esistere vita su altri pianeti ha sempre affascinato l’umanità. Da secoli, filosofi, scrittori e scienziati si pongono domande su cosa ci sia oltre la Terra, interrogandosi su forme di vita extraterrestri e su pianeti abitabili. Un tempo era solo fantascienza, ma oggi questa possibilità non è più solo un sogno.
Negli ultimi anni, grazie ai telescopi spaziali e alle missioni come quelle della NASA o dell’ESA, sono stati scoperti migliaia di esopianeti, alcuni dei quali si trovano nella cosiddetta “zona abitabile”, cioè a una distanza dalla loro stella tale da permettere la presenza di acqua liquida.
L’acqua, infatti, è considerata un elemento fondamentale per lo sviluppo della vita, almeno per come la conosciamo. Anche Marte, il pianeta rosso, è uno dei candidati principali nella ricerca di forme di vita passate o presenti, e numerose missioni lo stanno esplorando.
Ma parlare di vita su altri pianeti non significa solo cercare alieni. Significa anche riflettere sul futuro dell’umanità. Se un giorno la Terra non dovesse più essere abitabile a causa di guerre, cambiamenti climatici o esaurimento delle risorse, potremmo essere costretti a cercare una nuova “casa” nello Spazio.
Come colonizzarli
Per questo motivo si studiano soluzioni come la colonizzazione di Marte o la costruzione di basi lunari, ipotesi che oggi sembrano fantascienza, ma che domani potrebbero diventare realtà. La ricerca di vita su altri pianeti unisce scienza, immaginazione e speranza.
È una sfida che ci spinge a esplorare l’universo, ma anche a prenderci più cura del nostro pianeta. Forse là fuori non c’è nessun altro, oppure sì. In ogni caso, guardare le stelle ci ricorda quanto siamo piccoli, ma anche quanto grande sia la nostra voglia di scoprire.

I pianeti con le forme di vita
L’immensità dell’universo e il numero quasi infinito di stelle simili al nostro Sole, la scienza non ha ancora trovato prove certe dell’esistenza di vita oltre la Terra. Secondo uno studio condotto dal Politecnico Federale di Zurigo, anche l’assenza di risultati può offrire indicazioni preziose: analizzando statisticamente dai 40 agli 80 pianeti simili alla Terra, si potrebbe stimare che meno del 10-20% di questi ospitano forme di vita. Una simile scoperta, applicata alla sola Via Lattea, implicherebbe comunque la possibilità che esistano miliardi di mondi.
Tuttavia, le osservazioni non sono mai perfette e comportano sempre margini di errore. Un pianeta potrebbe sembrare disabitato solo perché i segnali biologici sono deboli o mal interpretati. Per questo, progetti futuri come “Life” mirano a esaminare con maggiore precisione le atmosfere di pianeti simili alla Terra, cercando molecole come acqua, ossigeno e composti organici.