Home » Enorme esplosione nello Spazio | Sarà più luminosa della Luna piena: un evento che accade ogni 30 miliardi di anni

Enorme esplosione nello Spazio | Sarà più luminosa della Luna piena: un evento che accade ogni 30 miliardi di anni

Esplosione di una supernova (Depositphotos foto)

Esplosione di una supernova (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Una collisione stellare senza precedenti illuminerà il cielo come mai prima d’ora: sarà un’esplosione apocalittica.

Lo spazio, si sa, è pieno di cose incredibili che ci fanno sentire minuscoli. Tra galassie lontane e stelle che vivono e muoiono nel silenzio cosmico, ogni tanto succede qualcosa di talmente enorme da lasciarci senza parole. Eventi rari che sembrano usciti da un film di fantascienza, ma che invece sono realtà… anche se, beh, a distanze che fanno girare la testa.

Gli astronomi passano la vita a caccia di questi fenomeni spettacolari. Scrutano il cielo notte dopo notte, in cerca di segnali strani o improvvisi bagliori. È proprio da queste osservazioni che spesso saltano fuori le storie più pazzesche: collisioni, esplosioni, cose che noi possiamo solo immaginare e che invece là fuori succedono davvero.

Tra gli eventi più affascinanti ci sono le collisioni tra stelle. Quando due astri iniziano a girare così vicino da sfiorarsi, prima o poi finiscono per combinare un bel casino (cioè, si capisce, esplodono). E quando succede, anche se sono a milioni di chilometri, riescono a farsi vedere nei nostri cieli come fari accesi nel buio dell’universo.

Non è roba da tutti i giorni, eh. La maggior parte di questi spettacoli dura millenni o più, roba da far sembrare la nostra vita un battito di ciglia. Però ogni tanto, e per fortuna, riusciamo a intercettare questi momenti prima che accadano, grazie a strumenti super sofisticati.

Una supernova che illuminerà il cielo

Quando finalmente scatterà questa particolare esplosione, sarà uno spettacolo clamoroso: la supernova sarà dieci volte più luminosa della Luna piena! E non solo, sarà anche 200.000 volte più brillante di Giove.

Cioè, roba che basterà alzare gli occhi per vederla senza bisogno di telescopi o altro. Questo evento potrebbe essere un’occasione d’oro per studiare meglio come finiscono la loro vita le nane bianche e magari scoprire qualcosa di nuovo sulle esplosioni stellari.

Galassie e stelle (Depositphotos foto)
Galassie e stelle (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Una coppia di stelle molto, ma molto vicine

Di recente, un team dell’Università di Warwick ha beccato una coppia di nane bianche che ballano una danza strettissima a circa 150 anni luce da noi (sì, praticamente dietro l’angolo su scala cosmica). La notizia arriva da uno studio pubblicato su Nature Astronomy. A guidare la scoperta è stato James Munday e il suo gruppo, che si sono accorti subito che queste due stelle sono destinate a un finale… spettacolare.

Le due stelle girano una intorno all’altra così velocemente che già ora fanno un giro completo in appena 14 ore. Ma attenzione, con il tempo si avvicineranno ancora di più (tant’è che prima dell’esplosione il giro completo durerà tipo 30-40 secondi, assurdo). Nonostante la distanza ravvicinata e l’enorme energia in gioco, dicono che per la Terra non ci sarà nessun pericolo. Per fortuna, l’esplosione è prevista tra circa 23 miliardi di anni — insomma, possiamo stare tranquilli.