Home » “Come è possibile che qui ci sia ossigeno?” | Un evento inaspettato riscrive la storia delle Galassie

“Come è possibile che qui ci sia ossigeno?” | Un evento inaspettato riscrive la storia delle Galassie

Galassia uomo

Galassia, la presenza di ossigeno conferma una certezza? (Canva) - AerospaceCUE

Una nuova scoperta potrebbe riscrivere l’intera concezione che gli scienziati hanno delle galassie: ecco di cosa si tratta

I team di astronomi in ogni angolo del globo non si fermano per nulla al mondo. Non sono pochi coloro che cercano di fare delle scoperte straordinarie per riuscire a rilevare magari nuove forme di vita oppure dei fattori che potrebbero ospitare la vita in futuro.

Alcuni si concentrano su elementi e pianeti che sono vicini “di casa” per così dire, procedendo verso l’esplorazione di Marte o della Luna. Altri invece, decidono di studiare quelli che potrebbero sembrare gli angoli più remoti della galassia.

Ed è proprio questo l’intento di un gruppo di scienziati che, come riportato da Fanpage.it, hanno deciso di esplorare una galassia lontana anni luce dalla Terra. Il risultato? Hanno trovato ossigeno in questo luogo.

Ma cosa significa questo e quali potrebbero essere le conseguenze di questa scoperta? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

Galassia lontana anni luce dalla Terra: confermata la presenza di ossigeno?

Ci sono scienziati e astronomi che hanno dedicato la loro vita a cercare di avere un segno di forme di vita o di possibilità nell’universo che ci sia un altro pianeta abitabile. Non solo la Terra potrebbe ospitare la vita secondo alcuni, ma anche pianeti ed eso-pianeti che si trovano a distanze incredibili dalla “Blue Marble”. Comunque, la scoperta di ossigeno in questa galassia lontana è importante non solo per l’eventuale presenza di vita, ma anche per un altro fattore.

Ma analizziamo le cose con calma. Dove si trova questa galassia? Ebbene, si tratta di JADES-GS-z14-0, vale a dire la galassia più lontana dalla Terra mai scoperta, a una distanza di 13,4 miliardi di anni luce. Inizialmente è stata trovata con il telescopio James Webb e in seguito è stata studiata con la rete di strumenti e telescopi che si trovano ad Atacama, in Cile.

Galassia
Galassia, le conseguenze della scoperta dell’ossigeno ad anni luce di distanza (Canva) – AerospaceCUE

Perché è importante la presenza di ossigeno?

La presenza di ossigeno in questa galassia lontana anni luce è importante perché permetterebbe agli scienziati di comprendere maggiormente come si sono evolute galassie come quella della Via Lattea. L’ossigeno è un elemento pesante, dunque potrebbe crearsi solo in seguito a processi molto particolari.

Approfondire quest’argomento potrebbe portare i ricercatori ad avere un quadro più chiaro sul Big Bang, ipotizzando con precisione maggiore come sia nato il nostro universo. Insomma, sicuramente gli esperti continueranno a studiare la presenza dell’ossigeno nella galassia lontana e le conseguenze potrebbero essere incredibili per l’astronomia moderna.