“Abbiamo assistito ad un vento rarissimo” | Sono nati due nuovi Pianeti: dai loro anelli nascerà una nuova Luna

Nuovi pianeti, ecco quali sono e dove si trovano (Canva) - AerospaceCUE
Una notizia che ha sconvolto la comunità scientifica: potrebbero nascere due nuovi pianeti e in futuro anche una nuova luna
La comunità scientifica non si ferma mai. Specialisti e professionisti da ogni parte del mondo sono sempre alla ricerca di nuove scoperte che potrebbero sconvolgere la realtà.
Ora sembra che una grossa novità sia arrivata da un gruppo di astronomi. Nel dettaglio, un gruppo di ricercatori dell’Arizona sembra aver scoperto che due nuovi pianeti si sono formati.
Si tratta di un evento causato da un fenomeno molto particolare e raro, che potrebbe addirittura portare alla nascita di nuove lune. Quali sono i dettagli di questa scoperta?
Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito, così da comprendere cosa potrebbe cambiare nello spazio e quali potrebbero essere le conseguenze di tale scoperta.
Nuovi pianeti nello spazio? La ricerca che apre tante prospettive
Il team di ricercatori ha ottenuto immagini eccezionali di due pianeti in fase embrionale, noti come protopianeti. Queste osservazioni, rese possibili grazie all’avanzato strumento Magellan Adaptive Optics Xtreme (MagAO-X) associato al telescopio Magellan da 6,5 metri presso l’Osservatorio di Las Campanas in Cile.
Ma dove si trovano questi pianeti? Ebbene, la formazione è stata registrata nel sistema stellare PDS 70, situato a circa 370 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Centauro. Le immagini raccolte mostrano che i due pianeti in formazione, denominati PDS 70 b e PDS 70 c, sono ancora avvolti da strutture ad anello composte da gas e polveri, i resti del disco protoplanetario dal quale si stanno originando. In aggiunta, gli anelli di questi pianeti potrebbero essere la base per formare delle future lune. Proprio così, questa formazione potrebbe originare nuovi corpi celesti, in un processo incredibilmente complesso ma affascinante per tutti coloro che amano lo spazio e le sue leggi.

Quali sono le conseguenze di questa ricerca?
Le conseguenza di tale ricerca sono molto importanti. Lo studio del gruppo di ricercatori dell’Arizona permette di avere un’importante testimonianza visiva dei processi che regolano la formazione dei pianeti e dei loro potenziali sistemi di satelliti.
Inoltre, la qualità delle immagini ottenute rappresenta un risultato notevole per il sistema MagAO-X, che utilizza l’ottica adattiva per correggere le distorsioni causate dall’atmosfera terrestre, eliminando il tipico scintillio delle stelle. Questa tecnologia consente di ottenere immagini comparabili a quelle generate da telescopi spaziali ottici, rendendo visibili dettagli straordinari dei protopianeti e dei loro dischi di formazione. Visti i risultati positivi, è ipotizzabile che in futuro vengano fatte nuove osservazioni sui due protopianeti.