Home » Nuova ipotesi sulla materia oscura: potrebbe essere 10 volte più leggera di quanto si pensasse

Nuova ipotesi sulla materia oscura: potrebbe essere 10 volte più leggera di quanto si pensasse

Materia oscura

Materia oscura, un nuovo studio ne rivela l'origine? (DepositPhotos) - AerospaceCUE

Gli scienziati hanno formulato una nuova ipotesi sulla materia oscura: ecco di cosa si tratta e perché sono giunti a questa conclusione

La materia oscura è uno degli enigmi più interessanti per scienziati e non. Tutti coloro che la studiano cercano di capire a fondo di cosa si tratta e perché sembra essere così unica sotto tutti i punti di vista.

Ecco perché la materia oscura è soggetta sempre a nuove ricerche e sperimentazioni. Alcune volte, gli scienziati rimangono bloccati per anni nel corso delle ricerche, mentre altre volte arrivano a risultati sorprendenti.

A quanto pare, uno studio del King’s College di Londra è riuscito proprio dove tanti altri avevano fallito. Perché? Ebbene, sembra che abbia ipotizzato una teoria che potrebbe rivelarsi realtà. Quale? Quella della materia oscura che potrebbe essere 10 volte più leggera di quanto si pensasse finora.

Ma perché si è arrivati a questa conclusione? Quali sono i dettagli della ricerca? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito, approfondendo lo studio pubblicato su Physical Review Letters.

Materia oscura, ecco perché si è ipotizzato che possa essere più leggera del previsto

La materia oscura è così importante perché per gli astronomi potrebbe comporre l’85% del nostro universo. A quanto pare poi, i ricercatori del King’s College hanno scoperto che al centro dell’universo potrebbe esserci un fenomeno particolare dovuto a una speciale composizione della materia oscura. A spiegarlo ci ha pensato il dottor Shyam Balaji che ha cercato di semplificare il concetto.

Il dottor Balaji ha dichiarato che al centro della galassia si trovano enormi nubi di idrogeno positivamente carico, un’anomalia poiché normalmente l’idrogeno è neutro. L’energia che ionizza questo gas potrebbe derivare dalla collisione di particelle di materia oscura più leggere delle cosiddette WIMPs (Weakly Interacting Massive Particles), che sono state a lungo la principale candidata per spiegare la materia oscura.

Via Lattea
Materia oscura, finalmente la verità su un grande mistero scientifico? (DepositPhotos) – AerospaceCUE

Le ipotesi dei ricercatori e l’importanza di questo studio

Ma come hanno spiegato i ricercatori tale fenomeno? Formulando delle ipotesi: suggeriscono che queste particelle leggere si annichilano tra loro, generando nuove particelle cariche in grado di ionizzare l’idrogeno, rendendo tutto più leggero. Questa teoria potrebbe anche spiegare l’osservazione della misteriosa emissione di raggi X a 511 keV dal centro della Via Lattea.

Inoltre, il dottor Balaji sottolinea che la ricerca della materia oscura è spesso condotta da esperimenti terrestri in attesa di segnali, mentre lo studio del gas nell’area centrale della Via Lattea potrebbe fornire prove dirette sulla sua natura. In definitiva, questo studio potrebbe aprire nuove porte al modo di studiare la materia oscura e al risolvere i misteri scientifici.