Auto elettriche, sono ben lontane da essere l’alternativa proposta | Promesse non mantenute: ti costano un botto

Auto elettrica e costi (Pixabay foto) - www.aerospacecue.it
Tra aspettative alte e realtà che spesso delude: le auto elettriche non rappresentano l’alternativa che tutti immaginavamo.
Negli ultimi anni ci hanno raccontato che le auto elettriche sarebbero state la svolta. Stop inquinamento, risparmio sui consumi, guida più silenziosa, insomma: il futuro. Ma, a quanto pare, tra quello che ci si aspettava e quello che succede davvero su strada… c’è un bel distacco. Il discorso non è solo ambientale, eh, ma anche pratico. Soprattutto pratico.
I costruttori continuano a insistere, a proporre modelli sempre più “green”, pieni di tecnologie fichissime. Però poi vai a vedere e ti accorgi che la gente non si fida del tutto. O meglio, magari vorrebbe fidarsi, però qualcosa frena.
Il punto è che questa “rivoluzione elettrica” suona bene sulla carta, nei comunicati stampa e nelle conferenze stampa. Ma quando arriva il momento di tirare fuori i soldi e fare il grande passo… iniziano le esitazioni. C’è chi ci prova, certo. Ma per molti è ancora troppo rischioso, o comunque poco conveniente.
Si parla spesso dei vantaggi, dell’impatto ambientale minore e di tutte le cose belle, ma sempre più spesso emergono problemi sottotraccia, che magari all’inizio non ti dicono. E quando te ne accorgi è un po’ tardi. Cioè, sei già in concessionaria, o peggio: sei già in officina. E lì iniziano i veri guai.
Dietro le quinte di un sogno elettrico un po’ ammaccato
Ok, i prezzi di acquisto sono alti, si sapeva. Ma c’è un’altra cosa che sta iniziando a pesare davvero tanto: le spese per le riparazioni. Sì, perché anche se uno pensa che con l’elettrico i problemi spariscano… la realtà è ben diversa. Quando qualcosa si rompe, il conto può diventare una mazzata. E non parliamo di cifre simboliche.
Secondo i dati raccolti da Warranty Solutions Group, i costi medi di riparazione per un’auto elettrica sono di circa 827 sterline. Per fare un paragone, un’auto “normale”, a benzina o diesel, costa in media 623 sterline. Quasi 200 in meno. Non è poco, specie se il guasto non è nemmeno così grave. Ma di chi è la colpa?

La cause dei prezzi altissimi
In parte dei ricambi difficili da trovare, in parte del fatto che molti pezzi (tipo la batteria) sono costosissimi. Per farti un’idea: solo per sostituire la batteria, si può arrivare a spendere più di 190 sterline. Una cifra che non ti aspetti, specie se l’auto è ancora “nuova”.
Le case automobilistiche dicono di star lavorando per ridurre i costi, e magari è vero. Però per adesso, chi sceglie l’elettrico si ritrova spesso a pagare più del previsto. E no, non solo in termini di soldi. Anche in pazienza. E fiducia.