Home » Quando ti metti alla guida, sappi che non la farai più franca | Al posto di blocco ti levano l’auto e ti spediscono a piedi

Quando ti metti alla guida, sappi che non la farai più franca | Al posto di blocco ti levano l’auto e ti spediscono a piedi

Automobilista disperata

Stangata per gli automobilisti al posto di blocco (Canva-Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Da ora non hai più scampo; se ti fermano al posto di blocco e ti sorprendono in queste condizioni, le conseguenze saranno drastiche

Le introduzioni comportate dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada hanno sicuramente fatto storcere il naso alla stragrande maggioranza degli automobilisti italiani.

Fortemente voluto dal Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini, il nuovo codice ha causato una frattura netta, in termini di pensiero, per quanto concerne l’opinione pubblica, raccogliendo più critiche che consensi.

La necessità diretta che ha condotto a tale introduzione, come ha definito il Ministro stesso, è stata quella di aumentare il grado di sicurezza sulle strade nostrane, sulle quali gravano ancora numeri estremamente pesanti in termini di incidenti, feriti e decessi.

Dunque, se l’effetto prodotto dall’assenza di sanzioni estremamente stringenti è che gli automobilisti continuino a dimostrarsi poco prudenti e molto inosservanti nei confronti delle norme del Codice della Strada, un’inasprimento delle pene, a detta del Ministro Salvini, rappresenta l’unica strada percorribile.

Le disposizioni più controverse

Uno degli ambiti più spinosi, su cui lo stesso Matteo Salvini ha deciso di premere a fondo il pedale, è quello della guida a seguito dell’assunzione di alcol. Un comportamento che espone se stessi e gli altri utenti della strada ad un rischio macroscopico, tra i meno esemplari possibili da tenere sulla strada, ma purtroppo ancora una delle principali cause di multe, fermi amministrativi, ritiri e sospensioni delle patenti. Ed è essenzialmente per questo che il lavoro del Ministero si è concentrato con particolare accento su questo tema, lasciando invariato il limite di 0,5 g/l presenti nel sangue degli automobilisti, ma operando con disposizioni comunque decisamente più stringenti.

In particolare, è stato stabilito che, qualora nel corso di un controllo di routine su strada, le forze dell’ordine, insospettite dallo stato psicofisico dimostrato dal conducente, decidessero di procedere all’alcol test e il risultato mostrasse un valore alcolemico superiore alla quota fissata agli 0,8 g/l, sul conducente pizzicato a superare il limite massimo concesso andrà a gravare un dispositivo del tutto innovativo, recentemente introdotto, proprio a partire dallo scorso 14 dicembre 2024.

Alcolock
Come funziona l’alcolock (Pixabay foto) – www.aerospacecue.it

Il funzionamento di questo nuovo dispositivo

Stiamo parlando dell’alcolock, dispositivo già utilizzato in altri territori dell’Europa per mantenere un controllo più stringente nei confronti degli automobilisti che si mettono al volante dopo aver assunto alcolici, come nel caso della Danimarca o della vicina Austria. E’ bene precisare che questa mossa decisiva, deterrente nei confronti degli automobilisti inosservanti, non permettendogli proprio di condurre su strada, non andrà a coinvolgere tutti; bensì, come anticipato, soltanto chi presenterà un tasso alcolemico superiore agli 0,8 g/l.

Ma come funziona nello specifico? Le auto appartenenti ai soggetti che sono già stati sorpresi a superare il limite subiranno l’attaccamento del dispositivo alla propria macchina. Così facendo la vettura stessa si riuscirà a mettere in modo unicamente dopo aver soffiato all’interno dell’alcolock; l’accensione effettiva sarà possibile soltanto qualora il tasso alcolemico risulterà essere pari a zero. La dotazione dell’alcolock a tali vetture avrà durata biennale per i superanti del limite di 0,8 g/l, triennale per i superanti del limite di 1,5 g/l, come da indicazioni fornite direttamente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.