Home » Hubble, identificato un possibile sistema triplo nella Cintura di Kuiper

Hubble, identificato un possibile sistema triplo nella Cintura di Kuiper

Cintura di Kuiper

Cintura di Kuiper (ESA) - aerospacecue.it

Le osservazioni del Telescopio Hubble hanno permesso di risalire ad un possibile sistema triplo di stelle sito nella Fascia di Kuiper

Il Sistema Altjira 148780 è un sistema triplo di stelle, che suggerisce agli astronomi la possibilità che esistano altri sistemi analoghi, in attesa di essere scoperti, in particolar modo per quanto concerne la Cintura di Kuiper.

Nelle zone più esterne del Sistema Solare si situa Altijra. Parliamo di immagini che ci raccontano la presenza di due KBO siti a circa 7.600 chilometri di distanza.

Se tale probabilità dovesse essere confermata, si potrebbe concretamente investire verso una nuova teoria, che rivoluziona totalmente il modo di intendere e percepire la storia del Sistema Solare e della formazione degli oggetti.

I Kuiper Belt Object sono una serie di resti ghiacciati risalenti al primo Sistema Solare, che figurano essere più di 3.000 – stando soltanto a quelli catalogati -, ma questo numero potrebbe essere ampiamente superato secondo quelle che sono le stime degli esperti.

La teoria avanzata dagli astronomi

La principale autrice dello studio Maia Nelsen, laureata in fisica e autonomia presso la Brigham Young University dello Utah ha spiegato che nell’Universo esistono differenti sistemi a tre corpi, tra i quali figura anche il famoso Alpha Centauri, vale a dire il sistema di stelle maggiormente vicino alla Terra e il discorso sarebbe anche applicabile all’interno della Fascia di Kuiper, dove si sospetta la presenza di altrettanti sistemi.  Rendendo un esempio pratico, il più grande KBO conosciuto è il pianeta nano Plutone.

Ma la possibilità dell’esistenza di un sistema triplo all’interno della cintura di Kuiper, ipotizzato grazie alle osservazioni del Telescopio Spaziale Hubble, è in grado di fornire una conferma determinante riguardo alla teorie di formazione degli oggetti presenti nella Fascia di Kuiper. Questa veduta ipotizza che i tre corpi rocciosi sarebbero il risultato di collasso gravitazionale della materia nel disco di materiale che circondava il Sole appena dopo la sua formazione. Parliamo di circa 4,5 miliardi di anni fa e se è una possibilità certificata il fatto che le stelle possano avere origine dal collasso gravitazionale del gas, l’idea che anche gli oggetti cosmici presenti nella fascia di Kuiper possano essersi formati in modo analogo resta in fase di studio.

KBO
Illustrazione di KBO nelle vicinanze di Plutone (JHUAPL foto) – www.aerospacecue.it

Fondamentali approfondimenti ulteriori

Nelsen ha spiegato che gli oggetti presi in considerazione, essendo così piccoli e lontani, dimostrano una separazione pari a quella di una frazione di pixel, per quanto rinvenibile grazie al Telescopio Hubble, dunque per procedere allo studio degli stessi è fondamentalmente impossibile affidarsi a metodi per immagini.

Nel frattempo, gli scienziati hanno raccolto una baseline composta da 17 dati osservativi grazie alle osservazioni compiute con Hubble e direttamente dal Keck Observatory, che, secondo quando afferma Darin Ragozzine della Brigham Young University, hanno permesso di mettere in luce circa 40 oggetti binari identificati nella fascia di Kuiper, due dei quali sistemi potrebbero essere tripli, ma questa possibilità richiede diverso tempo di studio e una serie di osservazioni ripetute prima di poter fornire una risposta concreta.