300€ di multa, la Legge parla chiaro | Non puoi farlo con la tua auto: al Posto di Blocco ti massacrano

Multa al posto di blocco (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Attento a cosa fai con la tua auto: se sbagli e commetti questo errore, la multa arriva dritta e supera i 300€.
Mettersi al volante vuol dire anche sapere a cosa si va incontro. Non basta solo guidare bene, serve conoscere le regole, quelle scritte nero su bianco nel Codice della Strada. Ecco, il punto è proprio questo: spesso ci si dimentica che alcune regole, anche se sembrano secondarie, possono farti prendere delle sberle, ehm, delle multe mica da ridere.
C’è poi chi crede che, una volta acquistata la macchina, si possa fare un po’ quello che si vuole. E invece no. Lo so, è fastidioso, ma ci sono limiti precisi anche per le modifiche più banali. E chi non li rispetta… beh, rischia grosso.
Soprattutto oggi è facilissimo fare un passo falso. Basta un dettaglio fuori posto, una cosa piccola, per incappare in sanzioni salate. E non sempre ci si accorge subito di essere fuori regola, anzi.
In realtà, c’è un intervento molto comune che molti fanno senza pensarci troppo. Sembra innocuo, utile pure, ma se non lo fai come dice la legge ti ritrovi con una bella multa da oltre 300 euro. Sì, proprio così. E a un posto di blocco non ci pensano due volte a fartela.
Fermati al posto di blocco e… zac! parte la sanzione
Se ti beccano ad aver fatto questo alla tua auto, gli agenti non stanno lì a discutere. Ti fanno la multa e via. Le cifre vanno da 87 fino a 344 euro, ma se il mezzo trasporta roba pericolosa… si arriva pure a 694 euro.
Insomma, non è solo questione di estetica. Compiere questa azione può diventare un problema serio. E alla fine, per risparmiare qualche grado di luce o per proteggere un po’ di più lo stereo, rischi di spenderne molti di più. Vale davvero la pena?

Una modifica che piace a tanti, ma non sempre è ok
Stiamo parlando dei vetri oscurati. A guardarli sono fighi, danno quel tocco un po’ misterioso, elegante, e in effetti qualche vantaggio ce l’hanno: meno sole in macchina, più privacy, e pure gli occhi curiosi dei ladri se ne stanno fuori. Tutto bello finché non entriamo nel campo delle regole. Perché sì, anche qui c’è il timbro del Codice della Strada.
Come spiega il Codice della strada, non è che puoi oscurare tutto a casaccio. Il parabrezza? Vietato. I finestrini anteriori? Anche. Gli unici vetri che puoi coprire (entro certi limiti) sono quelli dietro, compreso il lunotto. Ma attenzione: serve il certificato di omologazione delle pellicole, con il marchio bello in vista. Senza quello, anche se hai fatto un lavoro fatto bene, sei comunque fuori legge.