Questa Galassia sta dando filo da torcere ai ricercatori | È un caos apocalittico: “Non dovrebbe comportarsi così”

Illustrazione di una galassia (PIXABAY FOTO) - www.aerospacecue.it
Questa galassia è molto particolare, e i ricercatori si trovano a dover fare i conti con alcuni fenomeni sconosciuti.
Le galassie non sempre si comportano come ci aspetteremmo. Alcune ruotano al contrario rispetto al resto dell’universo, come se andassero contromano in autostrada. Altre sembrano sparire in parte, con zone dove la materia visibile non basta a spiegare come tengono tutto insieme.
Poi ci sono quelle galassie che si “mangiano” le loro vicine. Sì, letteralmente: le attraggono con la gravità e le inglobano, fondendosi in una galassia più grande e spesso più caotica. Un processo lento ma spettacolare, che può durare miliardi di anni.
Alcune, invece, sono sorprendentemente tranquille. Non formano nuove stelle, non hanno molta polvere né gas. Sembrano “spente”, come se avessero finito il carburante. Gli scienziati le chiamano galassie ellittiche, e studiarle aiuta a capire come evolvono quelle attive.
E poi c’è il mistero più grande: la materia oscura. In molte galassie, le stelle si muovono come se ci fosse molta più massa di quella visibile. Ma questa massa non si vede, non emette luce… è lì, ma non si sa esattamente cosa sia. E questo, onestamente, fa un po’ venire i brividi.
Una galassia…”al contrario”
Certe scoperte spaziali ti lasciano davvero a bocca aperta. Tipo quando pensi che le galassie a spirale, come la nostra Via Lattea, siano tranquille, ordinate, con i loro bracci eleganti e quella classica struttura “a disco”… e poi bam, salta fuori una spirale gigante che rompe tutte le regole. Succede a un miliardo di anni luce da qui, con una galassia che sembra uscita da un film di fantascienza un po’ psichedelico.
È una scoperta che manda in tilt un bel po’ di teorie su come crescono e si evolvono le galassie. Perché questa qui ha dentro un buco nero mostruoso e, ancora più assurdo, sprigiona due getti radio così enormi che si allungano per sei milioni di anni luce. Di solito queste cose le fanno le galassie ellittiche, non le spirali. E invece.

Un equilibrio impossibile (ma reale)
La galassia in questione, per la cronaca, si chiama 2Masx J23453268-0449256. È circa tre volte più grande della Via Lattea e, nonostante ospiti uno dei buchi neri più massicci mai visti in una spirale, è ancora lì, bella compatta, coi suoi bracci ben definiti, una barra centrale luminosa e persino un anello di stelle che sembra intatto.
E non è tutto: attorno c’è pure un enorme alone di gas caldo che emette raggi X. Questo alone dovrebbe raffreddarsi e creare nuove stelle… ma il getto del buco nero lo tiene “acceso”, impedendo proprio la formazione stellare. E la cosa pazzesca è che tutta questa attività esplosiva non sembra aver scardinato l’armonia interna della galassia, e il segreto potrebbe essere nella materia oscura: ne contiene dieci volte più della nostra Via Lattea, e probabilmente è quella che la tiene in equilibrio nonostante il caos.