Tutti con gli occhi al cielo | Questo evento si ripeterà quando saremo tutti morti: è imperdibile

Evento nel cielo, ecco quello che aspettano appassionati e astronomi (Canva) - AerospaceCUE
C’è un evento che accadrà tra poco che tutti dovrebbero conoscere: si tratta di un fenomeno particolare da non perdere
A volte ci sono eventi fantastici che si manifestano nel cielo e che sono degli spettacoli della natura. Solitamente si tratta di fenomeni molto speciali che si possono ammirare a occhio nudo oppure grazie all’uso di particolari strumenti, come i telescopi.
Per esempio, i più famosi fenomeni di questo tipo sono le comete, meravigliose quando attraversano il cielo stellato e lasciano una scia magica. Senza parlare poi delle Eclissi, eventi che si manifestano per pochi minuti ma che lasciano chiunque le osservi a bocca aperta.
Ora sembra che un evento simile, vale a dire imperdibile, stia per manifestarsi proprio in questo periodo. Si tratta di un evento unico proprio per la sua rarità: si manifesta una volta ogni 80 anni.
Dunque, nel corso della propria vita molto probabilmente è possibile vederlo soltanto una volta. Ma di quale evento si tratta? Perché bisogna assistere a questo spettacolo nel cielo? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Occhi al cielo, quale sarà l’evento da non perdere prossimamente?
L’evento che avverrà prossimamente potrebbe essere speciale per una ragione ben specifica. Oltre a essere un evento che si ripete una volta ogni 80 anni circa, si potrebbe anche notare senza aver bisogno di strumenti particolari. Inoltre, vista la sua potenza nel cielo, anche coloro che vivono in città potrebbero essere in grado di osservare questo fenomeno degli astri. Ma di quale si tratta?
Ebbene, secondo alcuni scienziati e astronomi, la stella T Coronae Borealis starebbe per esplodere. Questo significa che sarà possibile assistere alla nova ricorrente, un episodio che si ripete ogni 80 anni come detto in precedenza: l’ultima volta è accaduto nel 1946. Quando avverrà la nova ricorrente della stelle, dunque la sua esplosione? Secondo alcuni calcoli, a partire dal 27 marzo 2025. Tuttavia, quest’evento è speciale anche perché non si può calcolare: la data precisa dell’esplosione rimane incerta ma dovrebbe avvenire a breve.

Come individuare il fenomeno?
Come fare per individuare l’esplosione della stella T Coronae Borealis? Ebbene, bisognerebbe individuare la costellazione della Corona Boreale e vedere quella che è la stella più luminosa. T Coronae Borealis si trova tra Bootes ed Ercole.
A causa della Nova, la stella sarà luminosa per molteplici giorni, ma la luminosità si affievolirà a poco a poco. Ora che si hanno tutte le info, non resta far altro che prepararsi all’evento e non perderselo.