ALLERTA alta FORD | L’azienda ha richiamato questi modelli di automobili: tragedie sfiorate

Ford, richiamo per modelli particolari (Canva) - AerospaceCUE
Solitamente Ford è un produttore affidabile di auto ma ora sembra che alcuni suoi modelli siano stati richiamati: ecco di quali si tratta
Le auto di ultima generazione sono spesso fornite di ADAS, dei sistemi che permettono di guidare senza preoccuparsi particolarmente della protezione a bordo. Difatti, le auto per essere lanciate in commercio devono soddisfare determinati requisiti.
Tuttavia, a volte potrebbe capitare che qualche dettaglio venga dimenticato. Quando ciò accade, la casa produttrice che si è resa conto di quest’errore si allarma per far rientrare tutti i veicoli che sono stati venduti con un “difetto di fabbrica”.
Sembra essere proprio questa la situazione accaduta a Ford. Il colosso automobilistico di origini statunitensi ha lanciato un allarme e richiamato tantissimi modelli di automobili presenti comunemente su strada. Il motivo? A quanto pare un problema che doveva essere risolto per evitare tragedie in strada.
Ma quali sono i modelli richiamati? Quali sono quelli che dovrebbero essere controllati? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Ford, ecco qual è il modello richiamato: bisogna fare attenzione
Ford è una casa automobilistica che ha fatto la storia del settore automotive. Ogni anno centinaia di persone in tutto il mondo scelgono di affidarsi a Ford, acquistando quelli che sono gli ultimi modelli presenti sul mercato. A quanto pare però, nell’ultimo periodo sembra che le vendite siano calate. Anzi, Ford non sta riuscendo a tenere il passo dei competitor: se da una parte questi ultimi stanno avanzando, l’azienda americana arranca nelle vendite e nella reputazione come brand.
Ora sembra che ci sia stato un altro fulmine a ciel sereno, ovvero il richiamo di un modello particolarmente gettonato e amato dal grande pubblico. Di quale si tratta? Della Ford Kuga ibrida plug-in. L’auto avrebbe dovuto rappresentare la nuova generazione Ford, quella votata alla transizione elettrica. Tuttavia, sembra che abbia dei seri problemi alle celle della batteria. Per questa ragione, molte auto sono state richiamate e controllate, così da evitare incidenti.

Quali potrebbero essere le conseguenze?
Secondo alcuni esperti, le conseguenze potrebbero essere diverse. Per esempio, le celle della batteria potrebbero portare a un incendio spontaneo e improvviso della batteria, creando dei seri problemi a tutti coloro che sono nell’abitacolo.
Il consiglio è quello di far controllare subito la propria Ford elettrica e magari attendere quella che sembra la soluzione, un software della casa madre capace di analizzare e correggere il problema. Quando dovrebbe arrivare? Si spera entro la fine del secondo trimestre del 2025.