Home » Grosse esplosioni nucleari nella Nube di Magellano | Scienziati hanno visto l’incredibile: Il pericolo è praticamente sotto casa

Grosse esplosioni nucleari nella Nube di Magellano | Scienziati hanno visto l’incredibile: Il pericolo è praticamente sotto casa

Spazio

Spazio (Pixabay foto) - www.aerospacecue.it

Esplosioni nucleari mai osservate prima scuotono la Nube di Magellano: gli scienziati parlano di un fenomeno potenzialmente pericoloso.

Ogni tanto capita di dimenticarselo, ma no, la nostra galassia non è sola. Là fuori c’è un vero affollamento cosmico, con ammassi di stelle, nubi di gas e galassie vicine che si muovono in un continuo, silenzioso spettacolo.

Una di queste “vicine di casa” è la Nube di Magellano, una galassia satellite della Via Lattea visibile anche a occhio nudo dall’emisfero sud. Gli astronomi la osservano da secoli, ma negli ultimi anni, con i nuovi telescopi e strumenti più potenti, sta diventando una specie di laboratorio naturale a cielo aperto.

Ogni volta che ci si guarda dentro, si scopre qualcosa che manda in tilt i modelli teorici. È una zona densa, viva, in piena attività stellare. Perfetta per assistere a eventi rari, se non unici.

Spesso si pensa che “fuori dalla Via Lattea” significhi qualcosa di lontanissimo e irraggiungibile. In realtà, la Nube di Magellano è a circa 160.000 anni luce da noi. Ok, non esattamente dietro l’angolo… ma nemmeno così lontana, in termini cosmici. Tanto che, ogni volta che succede qualcosa lì, è impossibile non voltarsi a guardare.

L’energia di una nova vista come mai prima d’ora

Proprio nella Nube di Magellano, un team internazionale di astronomi ha osservato una nova davvero fuori dal comune. Si tratta di LMCN 1968-12A, già nota per la sua natura ricorrente, ma stavolta la sua esplosione ha mostrato qualcosa di completamente inedito: una luminosità pari a quasi 100 volte quella del Sole.

Grazie a osservazioni condotte anche nello spettro infrarosso, i ricercatori hanno rilevato temperature elevatissime e la presenza di silicio ionizzato nove volte, un elemento che brilla solo in condizioni estreme. Un segnale del genere non era mai stato visto prima, né dentro né fuori dalla nostra galassia.

Via lattea
Via lattea (Pixabay foto) – www.aerospacecue.it

Una potenza sorprendente a due passi da casa

Ciò che ha sorpreso di più non è solo l’intensità dell’esplosione, ma anche la sua regolarità. Questa nova esplode con una precisione quasi da orologio, e ogni volta sembra superare se stessa in energia e impatto. Gli scienziati la stanno monitorando da decenni, ma la eruzione dell’agosto 2024 ha segnato un punto di svolta.

Il fatto che un evento così potente sia avvenuto in una galassia così vicina ha acceso un campanello d’allarme nella comunità scientifica. LMC68 non è solo interessante da studiare: è anche una possibile anticipazione di ciò che potrebbe accadere più vicino a noi, se fenomeni simili dovessero verificarsi nella nostra galassia.