Home » I pianeti si formano da ciambelle | Quelli più grandi hanno una peculiarità: la NASA ha dovuto farsi Strada nel caos totale

I pianeti si formano da ciambelle | Quelli più grandi hanno una peculiarità: la NASA ha dovuto farsi Strada nel caos totale

Pianeti ciambelle

Pianeti, ecco le novità sulla loro origine (Canva) - AerospaceCUE

Sembra che la NASA abbia fatto una nuova scoperta davvero interessante: ecco tutto quello che c’è da sapere

Gli astronomi in ogni parte del mondo continuano a studiare il firmamento e i segreti del nostro universo. Giorno dopo giorno, sfruttando anche le ultime innovazioni in ambito tecnologico come i sistemi di intelligenza artificiale, gli scienziati sono in grado di fare nuove scoperte.

Alcune di esse, potrebbero far rimanere a bocca aperta praticamente chiunque. Questo perché si tratta di scoperte che nessuno mai prima aveva immaginato: sembrerebbero essere state inventate da un abile narratore e invece si tratta della realtà.

A quanto pare, la NASA ha scoperto che i pianeti si formano da “ciambelle”. Potrebbe sembrare assurdo, eppure è proprio questa la teoria che si sta facendo strada tra alcuni astronomi nel mondo.

Ma cosa significa ciò? Quali sono le verità dietro questo studio? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

Pianeti che si formano da ciambelle, è questa la realtà dei fatti

Un gruppo di scienziati dell’Università della California ha voluto approfondire come nascono i pianeti giganti gassosi. Ecco che si è messo al lavoro con il telescopio Kepler della NASA e ha cercato di comprendere il processo che si cela dietro alla nascita di un pianeta. Il risultato? Uno studio straordinario che è stato addirittura pubblicato su una rivista scientifica molto famosa, vale a dire “Proceedings of the National Academy of Sciences”.

Quali sono stati i risultati di questo studio? Ebbene, gli astronomi hanno osservato che mentre i pianeti più piccoli tendono ad avere delle orbite quasi circolari, i giganti gassosi hanno delle traiettorie ellittiche decisamente più pronunciate. E come nascono questi pianeti? A quanto pare da delle “ciambelle” formate da nubi di gas e polvere chiamate dischi protoplanetari. All’interno delle ciambelle i pianeti crescono man mano che i frammenti si fondono, arrivando a raggiungere dimensioni incredibilmente grandi.

Nasa logo
NASA, ecco la scoperta degli scienziati (DepositPhotos) – AerospaceCUE

Un processo dalle conseguenze incredibili

Il processo di “nascita dalle ciambelle” dei pianeti potrebbe avere due risvolti: se il nucleo planetario diventa di dimensioni medie o basse, potrebbe formarsi un pianeta delle dimensioni della Terra. Tuttavia, se si forma un grande nucleo planetario pari a circa 10 volte la massa del pianeta Terra, allora nasce un gigante gassoso.

Insomma, gli scienziati sono entusiasti di questa scoperta ma al momento si tratta pur sempre di una teoria. Sicuramente, il team di ricercatori continuerà a lavorare in questa direzione, per scoprire altri dettagli relativi all’origine dell’universo e dei pianeti.