Luna, finalmente risolto un mistero di oltre 60 anni fa | Asfaltati i negazionisti: è andata realmente cosi

I misteri della Luna (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Tra gli imprevedibili eventi lunari, ce n’è uno che ha rappresentato un dubbio irrisolto per gli scienziati per oltre sei decadi
La Luna rappresenta l’unico satellite naturale della nostra Terra e che, proprio per questo, è stato in grado di catturare in maniera esaltante l’attenzione dell’uomo, come semplice osservatore e come studioso, sin dall’antichità.
Infatti, seppur per chi si limita ad ammirarne la presenza potrebbe non possedere un ruolo chissà quanto significativo, la sua presenza è fondamentale per il nostro intero pianeta.
Ma in che modo? Le sue fasi, per esempio, segnano il trascorrere delle varie fasce orarie che compongono la giornata, la sua presenza influenza le maree e influisce sulla stabilizzazione dell’inclinazione terrestre, solo per dirne alcune.
A proposito di fasi, queste sono direttamente conseguenti al moto di rivoluzione che il satellite compie attorno alla Terra e possono essere classificate in quattro differenti manifestazioni: la Luna Nuova, il Primo Quarto, la Luna Piena e l’Ultimo Quarto.
Una missione dal risultato esaltante
La NASA, in collaborazione con la società privata statunitense Firefly Aerospace, ha per la prima volta rilevato delle immagini scattate mediante un robot atterrato sul suolo lunare all’inizio del mese di Marzo. Stiamo parlando dello strumento Blue Ghost, che dopo due settimane trascorse sulla Luna, al fine di portare a termine esperimenti scientifici senza precedenti per la comunità.
Il suo ruolo si è rivelato determinante, in quanto Blue Ghost è riuscito a scattare un’istantanea dell’eclissi lunare, che potrebbe risolvere un mistero che gli scienziati si trascinano avanti da oltre 60 anni, quando un peculiare ed inedito fenomeno venne osservato per la prima volta. Stiamo parlando del bagliore lunare, che come detto venne individuato dagli scienziati nel corso degli anni ’60, quando non si aveva ancora idea di cosa effettivamente quella manifestazione potesse essere.

Il fenomeno finalmente svelato
Il mistero, grazie agli approfondimenti condotti mediante l’impiego del robot Blue Ghost, ha permesso di giungere ad un’ipotetica conclusione. Le immagini catturate suggeriscono agli scienziati come il bagliore sia stato causato dalla levitazione di particelle della polvere lunare, caricate elettricamente dai raggi del Sole.
Dei risultati decisamente inattesi, frutto della collaborazione tra la NASA e il settore spaziale privato, parte di una precisa strategia adottata dall’agenzia spaziale statunitense al fine di garantirsi costi ribassati nello svolgimento delle missioni spaziali, pur cercando di consentire una facilità maggiorata nelle missioni che l’uomo svolgerà verso la Luna negli anni a venire. Il CEO di Firefly Aerospace Jason Kim ha definito l’approdo del Blue Ghost al primo tentativo come un reale punto di svolta nella storia, in quanto un simile atterraggio sul principale satellite terrestre possiede soltanto pochi precedenti storici.