Allarme telescopi, l’energia green distruggerà l’osservazione | Scienziati sconvolti: “Ricerche a rischio”

(Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
L’energia green rappresenta un pericolo per l’osservazione mediante telescopi. Gli scienziati sono molto preoccupati.
Il tema della sostenibilità ambientale ha acquisito un ruolo centrale nel dibattito globale. Il crescente utilizzo di fonti di energia fossili ha avuto un impatto significativo sul nostro pianeta, contribuendo all’inquinamento e al cambiamento climatico.
Per contrastare questi effetti negativi, l’energia green si presenta come una soluzione necessaria e vantaggiosa per garantire un futuro più sostenibile. L’energia green, o energia rinnovabile, comprende diverse fonti naturali inesauribili, come il sole, il vento, l’acqua e la biomassa.
Tra le principali fonti di energia pulita, il solare e l’eolico hanno conosciuto un enorme sviluppo grazie ai progressi tecnologici. L’energia solare sfrutta i raggi del sole per produrre elettricità attraverso pannelli fotovoltaici, mentre l’energia eolica utilizza la forza del vento per azionare turbine e generare corrente. Anche l’idroelettrico, che sfrutta il movimento dell’acqua, e la geotermia, che utilizza il calore proveniente dal sottosuolo, sono alternative sostenibili e promettenti.
Uno dei principali vantaggi dell’energia green è la riduzione delle emissioni di gas serra, responsabili dell’effetto serra e del riscaldamento globale. Inoltre, l’uso di fonti rinnovabili consente di diminuire la dipendenza dai combustibili fossili, riducendo il rischio di crisi energetiche e promuovendo l’indipendenza economica dei paesi. Anche dal punto di vista economico, il settore delle energie rinnovabili offre nuove opportunità di lavoro e investimenti, contribuendo alla crescita di un’economia sostenibile.
Alcune sfide
Nonostante i numerosi benefici, l’adozione dell’energia green presenta ancora alcune sfide. I costi iniziali di installazione degli impianti possono essere elevati e l’efficienza delle fonti rinnovabili dipende spesso da fattori climatici e geografici. Tuttavia, grazie all’innovazione e agli incentivi governativi, la transizione verso un sistema energetico sostenibile sta diventando sempre più accessibile e conveniente.
L’energia green rappresenta la chiave per un futuro più pulito e sostenibile. Investire nelle fonti rinnovabili significa proteggere l’ambiente, ridurre l’inquinamento e garantire un approvvigionamento energetico sicuro per le generazioni future.

Impatto negativo per le agenzie spaziali
L’ESO ha pubblicato un’analisi tecnica che conferma il grave impatto del progetto industriale Inna, di Aes Andes, sugli strumenti dell’Osservatorio di Paranal in Cile. Il complesso, situato a pochi chilometri dai telescopi, aumenterebbe l’inquinamento luminoso del 35% sopra il Very Large Telescope e del 55% sopra il Cherenkov Telescope Array, compromettendo le osservazioni astronomiche.
Inoltre, le turbine eoliche del progetto aumenterebbero la turbolenza atmosferica e le vibrazioni, danneggiando strumenti sensibili. L’ESO chiede di spostare il progetto per proteggere il Paranal e il futuro dell’astronomia. Il rapporto sarà presentato alle autorità cilene entro fine mese.