Home » La sicurezza prima di tutto | Per il Codice della Strada se non fai così sono dolori: 350€ di multa e ti stracciano la patente

La sicurezza prima di tutto | Per il Codice della Strada se non fai così sono dolori: 350€ di multa e ti stracciano la patente

Multa e uomo disperato (Depositphotos foto)

Multa e uomo disperato (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Per il Codice della Strada le regole sulla sicurezza in auto sono chiare: senza questo oggetto omologato e adeguato rischi una multa salata.

Ogni anno, troppi finiscono coinvolti in incidenti che si sarebbero potuti evitare con le giuste precauzioni. Ecco perché questi oggetti non sono solo un accessorio, ma un vero e proprio salvavita. Certo, installarli può sembrare una scocciatura, ma ne vale la pena: in caso di impatto, la differenza tra un colpo di frusta e un infortunio serio può dipendere proprio dal suo uso corretto.

Negli ultimi anni, le regole sono diventate sempre più severe. Gli esperti di sicurezza stradale hanno ribadito più volte che questo oggetto omologato offre una protezione decisamente migliore. Eppure, molti non conoscono nel dettaglio le normative, rischiando così di commettere errori che potrebbero costare cari—sia in termini di sicurezza che di multe.

Le nuove disposizioni mirano a togliere ogni dubbio: il Codice della Strada lascia poco spazio all’interpretazione. Si deve viaggiare con sistemi di ritenuta adeguati, altrimenti le conseguenze non si faranno attendere. Non si tratta solo di una questione burocratica, ma di una necessità reale per garantire la loro protezione in caso di incidente.

Ogni automobilista ha il dovere di informarsi e rispettare le regole. Non basta pensare “tanto facciamo solo un giro veloce”, perché gli incidenti non avvisano prima di accadere. Inoltre, ignorare queste normative potrebbe avere conseguenze piuttosto pesanti anche sul portafoglio e sulla patente.

Le multe sono salate, e la patente è a rischio

Non rispettare queste regole può costare davvero caro. Si rischia una multa che può arrivare fino a 350 euro. E non è finita: oltre alla sanzione economica, il conducente si vede decurtare 5 punti dalla patente. E se l’infrazione viene ripetuta? La cosa si fa ancora più seria: la patente può essere sospesa da 15 giorni fino a due mesi.

Le autorità non scherzano su questo tema e vogliono ridurre al minimo i rischi. Se da un lato può sembrare un’ennesima imposizione, dall’altro è chiaro che queste misure sono pensate per salvare vite. Meglio informarsi, adeguarsi e viaggiare tranquilli, piuttosto che trovarsi a fare i conti con conseguenze ben più gravi.

Bambini in auto (Depositphotos foto)
Bambini in auto (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Cosa cambia con la nuova normativa

Dal 1° settembre 2024, è entrata in vigore una normativa più stringente sui seggiolini auto. La grande novità riguarda la normativa ECE R129, meglio conosciuta come i-Size, che prende il posto della vecchia ECE R44/04. La differenza principale? Adesso, i seggiolini non vengono più classificati in base al peso, ma all’altezza del bambino. Questo metodo permette una scelta più precisa e sicura.

L’articolo 172 del Codice della Strada stabilisce che i bambini sotto i 150 cm di altezza devono obbligatoriamente viaggiare su un seggiolino adatto. Questo significa che anche un dodicenne potrebbe doverlo usare, se non ha ancora raggiunto il metro e mezzo di altezza. E non finisce qui: fino ai 15 mesi di età o ai 75 cm, il seggiolino va installato in senso contrario di marcia, perché questa posizione riduce il rischio di gravi traumi in caso di incidente.