Cosa sta succedendo sulle strade? | Arrivate nuove strisce di un colore insolito: automobilisti spaesati

Strisce stradali colorate (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Le strisce stradali si colorano diversamente da prima. Ecco cosa sta facendo andare di matto gli automobilisti.
Le strisce stradali sono un elemento essenziale della viabilità moderna, spesso sottovalutato ma fondamentale per la sicurezza e l’ordine della circolazione. Presenti su ogni tipo di strada, dalla più piccola via di quartiere alle grandi autostrade, queste linee tracciate sull’asfalto servono a regolare il traffico, indirizzare i conducenti e proteggere i pedoni.
Il loro scopo principale è quello di fornire indicazioni chiare e immediate a chiunque si trovi alla guida di un veicolo o a chi percorra la strada a piedi. Le strisce longitudinali dividono le corsie di marcia e regolano il sorpasso, con linee continue che ne vietano l’azione e linee tratteggiate che invece lo consentono.
Le strisce pedonali, comunemente conosciute come “zebre”, segnalano i punti in cui i pedoni hanno il diritto di attraversare in sicurezza. Altre segnalazioni orizzontali includono le linee di arresto ai semafori o agli stop, le frecce direzionali e le aree riservate a determinati veicoli, come autobus o biciclette.
Il corretto mantenimento delle strisce stradali è cruciale per garantire la loro efficacia. Nel tempo, il passaggio continuo di veicoli e le condizioni atmosferiche possono far sbiadire la vernice, rendendole meno visibili e aumentando il rischio di incidenti.
Manutenzione e viabilità
Per questo motivo, è fondamentale che le amministrazioni locali si occupino della loro periodica manutenzione, utilizzando materiali resistenti e vernici ad alta visibilità, magari addizionate con componenti rifrangenti per migliorare la visibilità notturna.
Le strisce stradali non sono solo un aspetto tecnico della viabilità, ma rappresentano un simbolo di rispetto e convivenza tra gli utenti della strada. Seguirle e rispettarle significa contribuire alla sicurezza di tutti, evitando incidenti e garantendo un flusso di traffico ordinato. Tuttavia, ciò richiede anche la collaborazione e l’educazione dei cittadini: automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni devono essere consapevoli dell’importanza di queste segnalazioni e comportarsi di conseguenza.

Cambiano colore
Di recente, in Spagna, sono apparse delle strisce rosse al centro della carreggiata, introdotte per aumentare la sicurezza stradale. Queste strisce, comparse inizialmente sulla A35 nei pressi di Malaga, segnalano il divieto assoluto di sorpasso in tratti particolarmente pericolosi, dove il numero di incidenti è superiore alla media. Il loro scopo è rendere il divieto di sorpasso più evidente agli automobilisti, riducendo così i rischi di collisioni frontali.
Le strisce rosse si aggiungono alla segnaletica già esistente, come le linee bianche che regolano la viabilità, le strisce gialle per lavori in corso e le strisce blu per i parcheggi a pagamento. Questo nuovo segnale potrebbe presto essere adottato anche in altri Paesi, compresa l’Italia, per migliorare la sicurezza sulle strade più pericolose.