Home » Il nostro vicino di casa è solo e soltanto lui | Gli astronomi hanno sempre errato: ora gli studi hanno svelato i motivi

Il nostro vicino di casa è solo e soltanto lui | Gli astronomi hanno sempre errato: ora gli studi hanno svelato i motivi

I pianeti del sistema solare (Depositphotos foto)

I pianeti del sistema solare (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Gli astronomi si sono sempre sbagliati: ecco perché in realtà è questo pianeta il vero vicino della Terra.

Quando pensiamo ai pianeti più vicini alla Terra, il primo nome che viene in mente è quasi sempre Venere. Dopotutto, nei momenti di massimo avvicinamento, può arrivare a soli 40,2 milioni di chilometri da noi, un battito di ciglia in termini astronomici. Anche Marte sembra un buon candidato: nel 2287, ad esempio, sarà a circa 56,3 milioni di chilometri da noi. Insomma, tutto lascia pensare che siano loro i nostri compagni di viaggio più prossimi nel sistema solare.

Ma la realtà è un po’ più complicata di così. Le orbite planetarie non sono cerchi perfetti, e il movimento dei corpi celesti è un balletto complesso intorno al Sole. Venere, per esempio, per 112 giorni all’anno si trova dall’altro lato del Sole rispetto a noi, diventando irraggiungibile.

Marte, invece, con la sua orbita più allungata, può allontanarsi per quasi due anni interi. Questo significa che, sebbene possano avvicinarsi parecchio, per la maggior parte del tempo se ne stanno parecchio lontani. Quindi la domanda sorge spontanea: qual è davvero il pianeta che ci sta più vicino?

Se non ci fermiamo alla distanza minima raggiunta di tanto in tanto, ma analizziamo l’intera media delle distanze su un lungo periodo, la risposta cambia completamente. Il nostro istinto ci porterebbe comunque a dire Venere o, al massimo, Marte, perché sono quelli che appaiono più spesso nei libri di scuola quando si parla di vicinanza alla Terra. E invece, no. Abbiamo sempre sbagliato tutto.

Il pianeta più vicino alla Terra

O meglio, per anni ci siamo fermati a un calcolo troppo superficiale, ignorando un parametro chiave: il tempo totale in cui un pianeta si trova vicino alla Terra. Solo ora, grazie a nuove ricerche, è emersa una verità che ribalta completamente quello che pensavamo di sapere.

La sorpresa è che il nostro vicino di casa non è Venere, né Marte, ma Mercurio. Il piccolo e roccioso Mercurio, il primo pianeta del sistema solare, è in realtà quello che passa più tempo nei pressi della Terra. Ma come è possibile?

Il pianeta Mercurio (Depositphotos foto)
Il pianeta Mercurio (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Gli studi che smentiscono le vecchie teorie

La spiegazione sta nelle sue orbite velocissime. Mercurio completa un giro intorno al Sole in appena 88 giorni, il che significa che si ritrova spesso in una posizione relativamente vicina alla Terra, molto più di quanto si pensasse. Al contrario, Venere e Marte, pur avvicinandosi di più in alcuni momenti, si allontanano per lunghi periodi. Risultato? Se si considera una media nel tempo, Mercurio è quello che rimane più spesso nei dintorni.

Questa scoperta, pubblicata su Physics Today, ha letteralmente smentito decenni di convinzioni astronomiche. Per anni si è dato per scontato che Venere fosse il pianeta più vicino a noi, ma i nuovi calcoli mostrano chiaramente che, in realtà, il nostro vero compagno di viaggio è Mercurio. Un ribaltamento totale della prospettiva, che cambia il modo in cui guardiamo il nostro piccolo angolo di universo.