Home » Aeroporti, questo ha fregato tutti, specialmente il suo vicino | Dopo un anno lo credevano morto: le Compagnie li scelgono per questo motivo

Aeroporti, questo ha fregato tutti, specialmente il suo vicino | Dopo un anno lo credevano morto: le Compagnie li scelgono per questo motivo

Aereo in volo

Volo in partenza da un aeroporto (Freepik foto) - www.aerospacecue.it

Il rilancio di un aeroporto italiano; dal flop alle enormi potenzialità. Serve una zona ad altissimo tasso di turismo estivo

Il traffico aereo italiano è stato capace di registrare dati al rialzo nel corso dell’anno 2024. Sono stati oltre 219 milioni i passeggeri che hanno usufruito di tratte da e verso il nostro territorio.

I dati forniti da Assaeroporti sottolineano una crescita dell’11,1% in più se comparati all’anno 2023, permettendo al sistema aeroportuale del Belpaese di attestarsi su livelli similari rispetto al periodo pre-covid.

Il primo aeroporto italiano per numero di passeggeri transitati resta Roma-Fiumicino, con 49.203.734 unità, seguito da Milano-Malpensa e Bergamo-Orio al Serio, che completano il podio.

Il resto della classifica attesta comunque risultati estremamente al rialzo, considerando che 8 dei 10 aeroporti più trafficati hanno ricevuto oltre 10 milioni di passeggeri nel corso dell’anno.

La rapida rinascita di uno scalo

L’Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, dopo esser stato riaperto lo scorso anno non con poche preoccupazioni al seguito, dato l’esiguo traffico aereo prodotto da e verso la struttura, il 2025 potrà davvero rappresentare il momento del rilancio per l’aeroporto salernitano, arrivando ad affiancare Capodichino nell’ambito della gestione del turismo in Campania. Gli aerei a disposizione e le rotte servite subiranno un aumento senza precedenti nel corso della prossima estate.

Le novità, a dirla tutta, partiranno già a maggio: il 22 dello stesso mese verrà introdotta la possibilità di collegamento tra Salerno e Londra, più precisamente verso l’Aeroporto di Gatwick, 45 km a sud rispetto alla capitale britannica. La compagnia del Re, British Airways, garantirà tre voli settimanali, che ricadranno nei giorni di lunedì, giovedì e sabato. Il 26 maggio sarà, invece, giorno di debutto per un’altra compagnia del Regno Unito, la Jet2, che fornirà allo scalo di Salerno un aggancio con Birmingham e Manchester.

Aeroporto
Facciata d’ingresso dell’Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi (Costiera Amalfitana foto) – www.aerospacecue.it

Le ulteriori novità e i punti di forza

A partire dal 20 luglio il Vueling garantirà un collegamento per Parigi in tre occasioni settimanali, lunedì, mercoledì e venerdì, comprendo l’intera parte della stagione estiva, fino al 24 ottobre 2025. Situazione analoga per quanto concerne la tratta Salerno-Barcellona, operata sempre da Vueling tra il prossimo 3 luglio e il 25 ottobre, sempre fornendo tre possibilità di volo nel corso della settimana, lunedì, giovedì e sabato. Oltre alla British Airways, anche il vettore legacy SAS farà il suo ingresso nel programma di volo dell’aeroporto campano: tra il 3 luglio e il 7 agosto offrirà, infatti, una rotta con la capitale norvegese Oslo, a cadenza settimanale.

Le compagnie più attive proseguiranno il proprio operato dal “Costa d’Amalfi”: tra queste spiccano Volotea, che permetterà di raggiungere Marsiglia e Nantes, Wizz Air, che offrirà collegamenti con Bucarest, Budapest, Katowice, Sofia e Tirana, Ryanair, fornendo lo sbarco verso Bruxelles, Londra-Stansted e Vienna, oltre a easyJet, che prevede il raggiungimento di mete quali Basilea, Berlino e Ginevra. Ma l’Aeroporto di Salerno potrà sfoggiare a proprio favore anche il panorama circostante, che sia durante la fase di decollo, così come di atterraggio. I visitatori potranno respirare il territorio amalfitano già dall’interno del mezzo; dall’alto sarà possibile, infatti, osservare le meraviglie della Costiera Amalfitana, sino a mirare il Cilento e, nell’entroterra, i Monti Picentini.