Home » Terra, e se il nostro Pianeta non fosse il migliore per noi? | Astronomi hanno individuato quelli perfetti: li vivremmo molto meglio

Terra, e se il nostro Pianeta non fosse il migliore per noi? | Astronomi hanno individuato quelli perfetti: li vivremmo molto meglio

Esopianeta simile alla Terra (Depositphotos foto)

Esopianeta simile alla Terra (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

E se la Terra non fosse il pianeta migliore per la vita? Gli astronomi hanno individuato mondi ancora più adatti.

Quando si parla di vita nell’Universo, il nostro primo pensiero va sempre alla Terra. Ci sembra ovvio: ospita milioni di specie, ha un clima tutto sommato stabile e, soprattutto, ha permesso a noi di esistere. Ma siamo sicuri che sia il miglior posto possibile? E se là fuori ci fossero pianeti ancora più adatti alla vita?

Gli scienziati da tempo cercano esopianeti simili alla Terra, pensando che il nostro sia il modello perfetto da replicare. Ma c’è un’ipotesi affascinante: potrebbero esistere pianeti ancora più ospitali, con condizioni migliori per la vita. Insomma, mondi dove gli esseri viventi potrebbero prosperare più facilmente e più a lungo.

Pensaci: il nostro pianeta ha un clima che cambia, catastrofi naturali, aree inospitali e un’orbita attorno a una stella che, prima o poi, diventerà un problema. Se invece esistesse un posto con una temperatura più stabile, un’atmosfera più protettiva e una stella più longeva? In pratica, un vero paradiso cosmico.

Questa teoria ha un nome: si parla di “pianeti superabitabili”, mondi che, almeno sulla carta, potrebbero essere più adatti alla vita rispetto alla Terra. E la cosa interessante è che alcuni di questi pianeti potrebbero già essere stati scoperti.

Pianeti migliori della Terra? Ecco come sarebbero

Attraverso un articolo pubblicato su Space.com, gli studiosi dicono che un pianeta leggermente più grande della Terra – diciamo dell’1,3 in più in termini di diametro – sarebbe l’ideale. Più superficie abitabile, più stabilità geologica e, soprattutto, placche tettoniche più attive, il che aiuterebbe a mantenere il pianeta in equilibrio per milioni, anzi, miliardi di anni.

E poi c’è la questione dell’atmosfera. Se fosse un po’ più densa della nostra, proteggerebbe meglio dagli impatti di meteoriti e aiuterebbe a mantenere una temperatura più costante. Gli esperti stimano che 25°C di media sarebbero l’ideale: niente glaciazioni, niente deserti estremi, solo un clima perfetto tutto l’anno. Ma non finisce qui.

Esopianeta (Pixabay foto)
Esopianeta (Pixabay foto) – www.aerospacecue.it

I candidati tra le stelle

Gli astronomi ipotizzano anche che mondi che orbitano attorno a nane rosse, stelle molto più longeve del nostro Sole, sarebbero candidati perfetti. E questo è un dettaglio fondamentale: significa che la vita avrebbe molto più tempo per evolversi e svilupparsi.

Con i nuovi telescopi spaziali, stiamo iniziando a raccogliere informazioni sempre più dettagliate. Se alcuni di questi mondi confermassero le previsioni, la nostra idea di “pianeta abitabile” potrebbe cambiare per sempre. E chissà, magari un giorno non cercheremo più pianeti come la Terra… ma qualcosa di meglio.