Parabrezza Auto, ne hai messi tanti ed ora vorresti toglierli e non sai come fare? | Il trucco dei carrozzieri non ti farà lasciare nemmeno una traccia

Pulizia del parabrezza (Freepik foto) - www.aerospacecue.it
Segui questi consigli per ripulire il tuo parabrezza senza lasciare neanche una traccia residua. Ne beneficerai in termini di visibilità su strada ed estetica
Il parabrezza figura come una delle componenti dell’automobile maggiormente fondamentali per la tenuta del veicolo e soprattutto per la sicurezza del guidatore. La principale funzione del parabrezza è proprio quella di proteggere gli occupanti in caso di eventuali collisioni o impatti.
I segni dell’usura possono comunque deteriorare progressivamente il parabrezza e la sua tenuta; il modo in cui è possibile intervenire per mantenerlo performante è praticando un’opportuna pulizia interna ed esterna, tenendo d’occhio la possibile comparsa di scheggiature o crepe.
Proprio per via dei potenziali rischi, la tenuta impeccabile del proprio parabrezza è oggetto persino dell’articolo 79 del Codice della Strada, che indichi come sia necessario mantenere il proprio veicolo in “condizioni di massima efficienza“.
Quanto ne consegue è che coloro i quali saranno sorpresi a circolare su un veicolo presentante “alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte” riceverà direttamente una sanzione pecuniaria che potrà oscillare tra gli 87 e i 344 euro.
I trucchi più semplici ma efficaci
Può capitare di trovarsi costretti ad attaccare sul proprio parabrezza degli adesivi, come quelli che consentono l’accesso a determinate autostrade o strade extraurbane. Ma periodicamente bisognerebbe rivolgere qualche minuto d’attenzione alla rimozione degli stessi, in quanto potrebbero arrivare addirittura a compromettere la linearità della guida del conducente. Tra i modi più utili consigliati dagli esperti viene evidenziato il ruolo del bicarbonato, che unito all’olio per cucinare dovrà soltanto essere steso sul vetro, lasciandolo agire per qualche ora prima di risciacquarlo. Allo stesso modo, si possono impiegare solventi per le unghie; in questo caso bisognerà sfregare a sufficienza il parabrezza sino a quando gli adesivi cominceranno a staccarsi.
Ulteriori rimedi dall’indubbia funzionalità sono succo di limone e aceto, miscelati insieme e riscaldati all’interno di un pentolino, in merito ai quali sarà sufficiente applicare e lasciar agire per una decina di minuti, prima di procedere a staccare gli antiestetici adesivi. E ancora l’utilizzo di alcol isopropilico, aiutandosi con un raschietto (preferibilmente non metallico) nel caso in cui i residui persistano, o affidarsi al metodo più semplice ed accessibile di tutti: l’acqua calda con il sapone. E’ importante definire che questa scelta frutterà risultati adeguati esclusivamente per gli elementi attaccati che risultano essere più tenui, la cui rimozione si renderà decisamente più semplice.

Come prevenire danni e debellare lo sporco ostinato
Quando si eseguono simili procedure il rischio a cui si va costantemente incontro è quello di danneggiare gravemente il vetro della macchina. Per questo si sconsiglia vivamente l’utilizzo di strumenti metallici, perché il pericolo è che lascino la propria “firma” sul parabrezza tramite graffi decisamente antiestetici e disagianti. Piuttosto è consigliato affidarsi a strumenti realizzati in plastica e risulta necessario controllare che il vetro non presenti sporcizia o polvere, agenti profondamente svantaggiosi se presenti durante la fase di lavaggio, anch’essi potenzialmente a causa di danni.
Assicurarsi che non siano presenti fastidiosi residui è fondamentale anche una volta terminata la rimozione degli adesivi, che specie se rimasti attaccati al parabrezza per molto tempo, potranno lasciare tracce di aloni indubbiamente fastidiosi. In casi come questo è bene armarsi di prodotti adatti alla pulizia dei vetri, strofinando con un panno in microfibra sui punti in cui i residui risultano essere particolarmente ostinati. La stessa meticolosa attenzione deve essere adottata durante la fase in cui il parabrezza verrà asciugato. Basterà, infine, lucidare il vetro per ottenere un risultato davvero soddisfacente.