Home » Come 100 bombe atomiche che esplodono tutte insieme | Sarà capace di spazzare via un’intera metropoli: le conseguenze saranno devastanti

Come 100 bombe atomiche che esplodono tutte insieme | Sarà capace di spazzare via un’intera metropoli: le conseguenze saranno devastanti

Esplosione

Esplosione atomica (Pixabay foto) - www.aerospacecue.it

L’energia che un simile evento potrebbe liberare non potrebbe nemmeno essere quantificata. I danni si protrarrebbero per svariati chilometri

Le esplosioni nucleari sono in grado di generare un’onda di calore capace di raggiungere una temperatura, nel giro di pochi secondi, circa 20 milioni di gradi, comportando danni istantanei incalcolabili anche fino a diversi chilometri di distanza rispetto al preciso punto di impatto.

Per non parlare dell’effetto “fallout“, che comporta la diffusione di materiale radioattivo distribuito nell’atmosfera e nelle immediate vicinanze del luogo dell’esplosione nei minuti immediatamente successivi all’evento, in grado di rivelarsi letale se si entra a contatto prolungato con le radiazioni scaturite.

L’unico modo per restarne indenni è usufruire di un rifugio antiatomico, che dovrà collocarsi sotto il livello della superficie. Si tratta del sistema principale mediante cui si potrà evitare il contatto con il materiale radioattivo sino a quando il suo potere non comincerà a scemare inesorabilmente.

E provate a immaginare soltanto cosa potrebbe succedere se addirittura 100 bombe venissero sganciate contemporaneamente sull’intero pianeta Terra. Probabilmente riuscire a trovare luoghi completamente esenti da danni risulterebbe già di per sé una vera e propria impresa.

Un evento dalle conseguenze incalcolabili

L’intera comunità scientifica mondiale resta in allerta relativamente alla probabilità d’impatto dell’asteroide 2024 YR4 direttamente sulla Terra, che pur si attesta su una percentuale pari al 2,3%. La collaborazione, in casi come questi, è fondamentale per prevenire di dover fare i conti con danni nettamente maggiorati; le stime indicate dagli esperti, indipendentemente dal rischio che attualmente il potenziale schianto dell’asteroide rappresenti, raccontano come 2024 YR4 sia caratterizzato da una dimensione compresa tra i 40 e i 90 metri e possa raggiungere la Terra, superando l’atmosfera, raggiugendo una velocità pari ad oltre 48.000 km/h.

Stiamo parlando di forze in grado di generare un cratere, che si espanderebbe quasi quanto una città in caso di collisione all’interno della crosta terrestre. Un quantitativo di energia comparabile soltanto a quello di circa 100 bombe nucleari liberate sul nostro pianeta. Per far rendere conto della potenza di un simile evento, lo specialista Alvaro Garcia Montoya ha diffuso un video 3D presso MetaBallStudios, dimostrante gli effetti dello sgancio di energia in quantità così elevate. A riportare la notizia è The Sun.

Impatto della bomba
Il momento del devastante impatto (SWNS foto) – www.aerospacecue.it

Gli eventi nella storia universale

Per adesso, il grado di preoccupazione resta basso, nonostante la prudenza debba sempre mantenersi su livelli costanti. Gli esperti segnalano come la probabilità di orbita dell’asteroide nelle vicinanze della Terra senza causare danno di alcun tipo è pari al 97,7%. Il mese di marzo si rivelerà fondamentale per procedere con ulteriori osservazioni, che verranno eseguite mediante l’impiego del Telescopio Spaziale Nasa James Webb da parte di NASA ed ESA, congiuntamente.

Ma vale la pena ricordare che l’Universo è stato più volte soggetto, nel corso della storia, a collisioni di svariate entità, capaci di generare danni più o meno determinanti. La nostra Terra, ad esempio, ormai 115 anni fa è stata coinvolta dall’esplosione di un oggetto spaziale sopra i cieli della Siberia; l’evento è noto come impatto di Tunguska, che produsse incendi tra i boschi siberiani fino a chilometri di distanza dal punto effettivo in cui l’evento aveva avuto luogo.