Home » Asteroide in rotta di collisione | Ora sappiamo di preciso dove impatterà: ci si prepara alla catastrofe

Asteroide in rotta di collisione | Ora sappiamo di preciso dove impatterà: ci si prepara alla catastrofe

Asteroide verso la Terra (Depositphotos foto)

Asteroide verso la Terra (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Ecco dove potrebbe impattare l’asteroide 2024 YR4 e quali sono le contromisure della NASA per evitare la catastrofe.

Negli ultimi anni, si parla sempre di più di asteroidi potenzialmente pericolosi, quelli che potrebbero fare danni seri se mai dovessero schiantarsi sul nostro pianeta. Grazie a telescopi sempre più potenti, oggi riusciamo a intercettarli con largo anticipo e calcolare le loro orbite, ma non sempre con la precisione che vorremmo. E questo, ovviamente, lascia spazio a un bel po’ di preoccupazione.

Gli asteroidi di dimensioni medio-grandi sono i più temuti, perché possono causare esplosioni devastanti su scala regionale. Non parliamo di eventi in grado di sterminare l’umanità, ma comunque abbastanza potenti da radere al suolo intere città. Un esempio? L’evento di Tunguska del 1908, quando un corpo celeste esplose sopra la Siberia abbattendo milioni di alberi in un’area di oltre 2.000 chilometri quadrati. E quello è successo in una zona disabitata. Immagina cosa accadrebbe se succedesse sopra una metropoli.

Per questo motivo, la NASA e le altre agenzie spaziali stanno lavorando su soluzioni per difenderci. Una delle strategie più promettenti è quella di deviare la traiettoria degli asteroidi prima che possano diventare una minaccia concreta. La missione DART, per esempio, ha dimostrato che colpire un asteroide con un impattatore cinetico può cambiarne il percorso. Ma ogni oggetto spaziale è diverso, e alcune minacce potrebbero essere più difficili da gestire di altre.

Il vero problema, però, è che anche quando riusciamo a prevedere un impatto, capire esattamente dove potrebbe avvenire è tutta un’altra storia. E quando si parla di un asteroide recentemente scoperto che ha già fatto scattare qualche allarme tra gli esperti, le domande aumentano.

La NASA ha già un piano per difenderci

L’asteroide in questione è stato chiamato 2024 YR4 e, a giudicare dai dati raccolti finora, potrebbe rivelarsi un bel problema. Con un diametro stimato tra 40 e 100 metri, è abbastanza grande da fare danni seri se dovesse colpire la Terra. E il punto è che potrebbe davvero farlo: gli scienziati stimano una probabilità di impatto del 2% nel dicembre 2032.

Ora, il 2% sembra poco, ma in astronomia non è affatto un numero da prendere alla leggera. Un oggetto di queste dimensioni, lanciato nello spazio a velocità folli, potrebbe liberare un’energia pari a otto megatoni di TNT, cioè 500 volte la bomba di Hiroshima. Il che significa che, se mai dovesse entrare in atmosfera, ci troveremmo di fronte a un’esplosione capace di devastare un’area di 50 chilometri di diametro.

Asteroide in collisione sulla Terra (Depositphotos foto)
Asteroide in collisione sulla Terra (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Ecco quali paesi potrebbero essere colpiti

E qui arriva la domanda che tutti si fanno: dove potrebbe cadere? Gli ultimi studi suggeriscono che esiste un “corridoio di rischio”, ovvero un’area geografica all’interno della quale potrebbe avvenire l’impatto. E purtroppo, questa fascia copre zone piuttosto popolate. Secondo gli scienziati, i paesi che potrebbero essere coinvolti in caso di collisione sono India, Pakistan, Bangladesh, Etiopia, Sudan, Nigeria, Venezuela, Colombia ed Ecuador. Il percorso dell’asteroide attraversa infatti un’ampia porzione del globo, dal Sud America settentrionale fino all’Asia meridionale, passando per l’Oceano Pacifico, l’Africa e il Mar Arabico.

Detto questo, va ricordato che 2024 YR4 è stato classificato al terzo livello della scala Torino, un sistema di valutazione del rischio per gli asteroidi. Non è abbastanza alto da scatenare il panico, ma nemmeno così basso da poter essere ignorato. Gli esperti dicono che con il passare del tempo e con nuove osservazioni, il rischio di impatto probabilmente si ridurrà, come è già successo con altri asteroidi che inizialmente sembravano pericolosi, tipo Apophis. Quindi, niente panico.