RyanAir, occhio a quello che porti nel bagaglio a mano | I rischi sono altissimi: ti fanno pagare una cifra spaventosa

Illustrazione di un aereo Ryanair (Pixabay FOTO) - www.aerospacecue.it
Le regole rigide di Ryanair impongono ai passeggeri di seguirle alla lettera. Altrimenti, potremmo trovarci in situazioni spiacevoli.
Volare con Ryanair può essere economico, ma solo se rispetti le loro regole alla lettera. La compagnia è famosa per le sue norme rigidissime sul bagaglio: il biglietto base permette solo uno zainetto piccolo, e se sgarri anche di pochi centimetri, ti ritrovi a pagare cifre spropositate per l’imbarco del trolley.
Anche il check-in è un campo minato. E attenzione ai documenti: Ryanair non fa eccezioni, se qualcosa non è in regola, ti lasciano a terra senza troppe discussioni.
Un’altra regola ferrea riguarda l’assegnazione dei posti. Se non vuoi pagare il supplemento, il sistema ti piazza a caso, spesso separando gruppi e coppie.
Infine, c’è la questione degli extra nascosti.. Ryanair è perfetta se viaggi leggero e stai attento a tutto, ma se sgarri basta una distrazione e il conto sale in fretta.
Una situazione particolare
Chi viaggia con Ryanair sa benissimo che ogni centimetro conta. Ma a volte le regole non si possono assolutamente aggirare. È quello che è successo a Ruby Flanagan, una passeggera che si è ritrovata a pagare 60 euro extra per portare con sé… una borraccia da 750 ml.
La scena si è svolta al gate, poco prima dell’imbarco su un volo da Dublino a Londra Stansted. Ruby aveva uno zaino che rientrava perfettamente nelle misure richieste, ma il personale le ha chiesto di inserire la borraccia all’interno della borsa. Il problema? Così facendo, lo zaino è diventato troppo grande. E a quel punto, nessuna scusa poteva salvarla: ha dovuto pagare la tariffa per il bagaglio in eccesso.

Le regole inflessibili di Ryanair
Ma Ryanair aveva ragione? Tecnicamente sì. La sua politica sui bagagli è chiara: ogni passeggero può portare un solo articolo a mano che deve rientrare nei 40 x 20 x 25 cm e infilarsi sotto il sedile. Se qualcosa non ci sta o sporge, scatta la tariffa extra. In teoria, una borraccia tenuta in mano non dovrebbe essere un problema, ma in pratica il personale può considerarla un secondo bagaglio e applicare il supplemento.
Non è la prima volta che succede. In passato, passeggeri hanno dovuto pagare perché una ruota della valigia sporgeva dal misuratore o perché una borsa era troppo gonfia. La regola d’oro con Ryanair? Se non vuoi sorprese, assicurati che tutto, ma proprio tutto, entri nella borsa senza sforzare la zip. Altrimenti, preparati a mettere mano al portafogli.