Home » Viaggi in aereo, quando acquisti il biglietto scegli bene il posto | Anche se l’aereo è vuoto, non puoi sederti dove vuoi: ne va della vostra sicurezza

Viaggi in aereo, quando acquisti il biglietto scegli bene il posto | Anche se l’aereo è vuoto, non puoi sederti dove vuoi: ne va della vostra sicurezza

Posti in aereo (Depositphotos foto)

Posti in aereo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Anche su un volo quasi vuoto, il posto assegnato non è casuale: ecco il motivo per il quale non puoi sederti dove vuoi.

Scegliere il posto giusto sull’aereo può fare la differenza tra un viaggio rilassante e uno da dimenticare. C’è chi preferisce il finestrino, per godersi il panorama o appoggiare la testa e schiacciare un pisolino, e chi invece opta per il corridoio, così da alzarsi senza dover disturbare nessuno.

Ma al di là delle preferenze personali, c’è una cosa che pochi sanno: la disposizione dei passeggeri non è casuale. Magari ti è già capitato: voli poco affollati, tanti posti liberi e la tentazione di spostarti per trovare un angolo più comodo.

In teoria, nessun problema, giusto? E invece no, perché la distribuzione dei passeggeri segue delle regole precise, che non hanno nulla a che fare con il comfort. Le compagnie aeree, infatti, assegnano i posti con un criterio ben preciso, tenendo conto di molti fattori tecnici.

Ma possibile che spostarsi di un paio di file possa creare problemi a un gigante d’acciaio che pesa decine di tonnellate? Per rispondere a questa domanda, serve dare un’occhiata alla fisica del volo.

La fisica dietro la distribuzione dei passeggeri

La questione è tutta legata a concetti come centro di massa e stabilità. In parole semplici, ogni aereo è progettato per mantenere un bilanciamento perfetto tra il peso e la forza di portanza generata dalle ali. Se il peso si sposta troppo in avanti o indietro, l’aereo potrebbe modificare il suo assetto e diventare più difficile da controllare.

Il centro di massa è il punto in cui si concentra idealmente il peso del velivolo. Se un numero sufficiente di passeggeri decide di spostarsi verso una zona specifica dell’aereo, anche solo di pochi metri, questo punto cambia e può alterare l’equilibrio complessivo. Ed è proprio per evitare questo rischio che il personale di bordo spesso impedisce di cambiare posto liberamente.

Aereo in volo (Pixabay foto)
Aereo in volo (Pixabay foto) – www.aerospacecue.it

Perché non puoi sederti dove vuoi, anche se l’aereo è vuoto

Ok, ma nella pratica, quanto incide davvero? Facciamo due conti: Wired US riporta che su un Boeing 737, se un passeggero di 75 kg si sposta di 25 metri, il centro di massa dell’aereo cambia di circa 2,9 centimetri. Non sembra molto, vero? Ma se dieci persone facessero lo stesso spostamento, la variazione sarebbe di quasi 30 centimetri, un valore che potrebbe rendere più difficile il controllo del velivolo.

Ed ecco spiegato il motivo per cui il personale di bordo può chiederti di restare al tuo posto. Non è una questione di pignoleria, né tantomeno un capriccio: seguire queste regole è fondamentale per garantire un volo sicuro e stabile. Quindi, la prossima volta che ti viene voglia di cambiare posto, ricorda che c’è una ragione dietro questa regola.