Home » Marte, ancora immagini mozzafiato | Ora è stato svelato l’orario del tramonto: i colori ed i particolari lasciano senza fiato

Marte, ancora immagini mozzafiato | Ora è stato svelato l’orario del tramonto: i colori ed i particolari lasciano senza fiato

Illustrazione di un panorama marziano (Depositphotos foto)

Illustrazione di un panorama marziano (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Le nuove immagini catturate da Curiosity svelano nuvole nottilucenti che tingono il cielo marziano di colori inaspettati.

Le missioni spaziali su Marte non smettono di regalarci immagini mozzafiato. Ogni nuova serie di scatti ci avvicina un po’ di più a questo mondo affascinante e misterioso, rivelando dettagli sempre più incredibili. I rover della NASA, instancabili esploratori, stanno documentando il pianeta rosso da anni, raccogliendo dati che aiutano gli scienziati a comprenderne l’atmosfera e le dinamiche meteorologiche.

Sappiamo che l’aria su Marte è sottilissima, composta quasi interamente da anidride carbonica, e che le temperature possono scendere fino a livelli proibitivi. Nonostante ciò, il cielo marziano è tutt’altro che monotono. A seconda dell’ora del giorno, e soprattutto quando il Sole si avvicina all’orizzonte, la luce si diffonde in modi davvero particolari, creando effetti ottici che sulla Terra non vedremmo mai.

Negli ultimi anni, le missioni robotiche hanno immortalato tramonti e fenomeni atmosferici unici nel loro genere. Curiosity e Perseverance sono diventati dei veri e propri fotografi spaziali, catturando immagini che sembrano quasi dipinti. I colori e le sfumature del cielo marziano, infatti, variano in base alla polvere e alle particelle sospese nell’aria, dando vita a scenari inediti e sempre sorprendenti.

L’ultimo set di immagini, appena rilasciato, aggiunge un altro tassello a questa straordinaria esplorazione. Curiosity ha ripreso qualcosa di veramente speciale, un fenomeno che si verifica solo in condizioni particolari e che mostra ancora una volta quanto Marte possa essere spettacolare e inaspettato.

Le nuove immagini mostrano un fenomeno affascinante

Lo scorso 17 gennaio, il rover Curiosity ha immortalato una serie di nuvole nottilucenti, catturandone i dettagli in un arco di 16 minuti. Si tratta di nubi che diventano visibili solo al tramonto, quando la luce del Sole, ormai basso sull’orizzonte, le illumina di riflesso. Durante il giorno, questi ammassi evanescenti sono praticamente invisibili, troppo deboli per essere distinti nel cielo polveroso di Marte.

Le nuvole marziane non sono tutte uguali. Alcune sono composte da ghiaccio d’acqua, altre invece—quelle che si trovano a quote più elevate—da ghiaccio di anidride carbonica. Questo genere di formazioni è stato osservato per la prima volta nel 1997 dalla missione Pathfinder, ma è solo con Curiosity che si è iniziato a studiarle in modo sistematico. Dal 2019, infatti, il rover ha documentato queste nuvole nei cieli dell’emisfero meridionale, soprattutto durante la stagione autunnale. Gli scienziati ritengono che la loro formazione sia legata a onde di gravità atmosferiche, che raffreddano l’aria facilitando la condensazione del vapore.

Nubi nottilucenti catturate da Curiosity (NASA JPL-Caltech foto)
Nubi nottilucenti catturate da Curiosity (NASA JPL-Caltech foto) – www.aerospacecue.it

Immortalato il tramonto marziano: colori incredibili

Le nuove immagini mostrano il cielo marziano solcato da nubi dai toni rossi e verdi, un effetto ottico affascinante dovuto alla riflessione della luce solare sulle particelle sospese. A rendere questi scatti ancora più particolari è stata l’utilizzo della Mastcam di Curiosity, in particolare la fotocamera sinistra con lunghezza focale da 34 mm. Un piccolo dettaglio tecnico ha dato vita a un effetto inaspettato: a causa di una rotella del filtro bloccata, le immagini mostrano le nuvole all’interno di un cerchio parzialmente aperto, creando un’inquadratura davvero unica.

Il team della NASA, che lavora al Jet Propulsion Laboratory in California, continua a sfruttare entrambe le fotocamere della Mastcam per ottenere immagini sempre più dettagliate e ad alta risoluzione. Grazie a questa tecnologia, gli scienziati sono riusciti a identificare con precisione l’orario del tramonto marziano e a studiare le variazioni di colore che caratterizzano questo spettacolare fenomeno atmosferico. Il risultato? Un tramonto alieno che sembra uscito da un dipinto, capace di lasciare chiunque senza parole.