Il Telescopio James Webb ha appena ripreso qualcosa di eccitante | La nascita di una stella che darà origine ad altri Pianeti

Illustrazione del telescopio James Webb (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Una spettacolare immagine catturata dal telescopio James Webb rivela dettagli mai visti prima sulla formazione di una giovane stella.
Lo spazio è un posto pazzesco. Nuove stelle nascono, altre muoiono, pianeti si formano e tutto questo succede a distanze così enormi che è quasi impossibile immaginarselo. Ma grazie ai telescopi spaziali più avanzati, oggi possiamo sbirciare tra le nubi di polvere e gas per assistere a questi eventi straordinari. Ogni scoperta ci porta un passo più vicino a capire come nasce un sistema stellare, incluso il nostro.
Uno degli strumenti più potenti mai costruiti è il telescopio spaziale James Webb, progettato per catturare dettagli invisibili ad altri osservatori. La sua capacità di rilevare la luce infrarossa gli permette di vedere attraverso le nebulose, rivelando ciò che altrimenti resterebbe nascosto. Ogni sua nuova immagine aggiunge pezzi al grande puzzle dell’universo e cambia il modo in cui interpretiamo la formazione dei pianeti.
E il bello è che queste immagini non sono solo spettacolari, ma anche incredibilmente utili per gli astronomi. Analizzando i dati raccolti, possono capire la composizione dei dischi di polvere, la dinamica dei gas e persino prevedere come un sistema stellare si evolverà nel tempo.
È un po’ come studiare i fossili per ricostruire la storia della Terra, ma su scala cosmica. E proprio di recente, il telescopio James Webb ha fatto di nuovo centro, regalando agli scienziati una visione mozzafiato di un evento cosmico che potrebbe aiutarci a capire meglio come nascono i pianeti.
Un’immagine senza precedenti dallo spazio
La protagonista di questa nuova scoperta è HH 30, una giovanissima stella che si trova a circa 450 anni luce da noi, nella costellazione del Toro. Il telescopio James Webb l’ha immortalata con una chiarezza mai vista prima, e la European Space Agency (ESA) l’ha subito scelta come immagine del mese per i dettagli impressionanti che offre.
Ma HH 30 non è una stella qualsiasi. È un oggetto di Herbig-Haro, una categoria che comprende stelle ancora in formazione, circondate da enormi quantità di gas e polvere. E il bello è che questa materia non sta lì per caso: è proprio da qui che si formano i futuri pianeti. I getti di gas ionizzato espulsi dalla stella interagiscono con l’ambiente circostante, creando spettacolari giochi di luce e rendendo visibili processi altrimenti nascosti.

La nascita di pianeti intorno a HH 30
Ma la parte più interessante è quello che gli scienziati hanno scoperto analizzando l’ambiente attorno alla stella. HH 30 è circondata da un disco protoplanetario, una sorta di anello di materiale dove potrebbero nascere nuovi pianeti. Grazie ai dati combinati di Webb, Hubble e ALMA, gli astronomi hanno potuto osservare la distribuzione della polvere e individuare strutture mai viste prima.
Hanno scoperto, ad esempio, che i granelli di polvere più grandi si stanno accumulando in alcune zone del disco, mentre quelli più piccoli sono più diffusi. Questo suggerisce che il sistema si trovi in una fase cruciale della formazione planetaria: in queste regioni dense, la polvere inizia ad aggregarsi, formando strutture più grandi che, col tempo, potrebbero diventare veri e propri pianeti. Insomma, quello che stiamo vedendo potrebbe essere l’inizio di un nuovo sistema stellare.