Home » Un asteroide è stato appena battezzato | Il suo nome è quello di una donna italiana vissuta donando la vita per gli altri

Un asteroide è stato appena battezzato | Il suo nome è quello di una donna italiana vissuta donando la vita per gli altri

Fascia di asteroidi (NASA's Jet Propulsion Laboratory foto)

Fascia di asteroidi (NASA's Jet Propulsion Laboratory foto) - www.aerospacecue.it

Un asteroide appena battezzato rende omaggio a una donna straordinaria, il cui impegno e passione hanno lasciato un segno indelebile.

Gli asteroidi sono tra gli oggetti più affascinanti del nostro sistema solare. Piccoli viaggiatori cosmici, si muovono silenziosi nello spazio seguendo traiettorie misteriose. Alcuni vengono osservati e catalogati, altri restano nell’ombra, identificati solo da sigle impersonali. Ma ogni tanto, qualcuno riceve un nome che lo rende speciale, un tributo che lo lega per sempre a una storia umana.

Dare un nome a un asteroide non è cosa da poco. C’è una procedura ben precisa: prima la scoperta, poi una sigla numerica, infine – se l’oggetto viene studiato abbastanza – la possibilità di assegnargli un vero nome. La decisione finale spetta a un ente internazionale che si occupa di verificare che la scelta sia appropriata e conforme alle regole.

Molti asteroidi vengono dedicati a scienziati, artisti, esploratori, insomma persone che hanno lasciato un segno nella storia. Altri, invece, portano il nome di individui meno noti al grande pubblico, ma il cui ricordo è vivo nella loro comunità.

In ogni caso, avere un corpo celeste intitolato è un onore raro, un modo per rendere immortale una persona attraverso il cielo. E proprio in questi giorni, è arrivata la conferma ufficiale di un’intitolazione molto speciale. Un nome che racchiude una storia di passione, altruismo e amore per gli altri.

Un asteroide tra Marte e Giove

Questo asteroide non è solo una roccia che fluttua nello spazio, ma un vero e proprio omaggio a una persona che ha fatto la differenza. Si trova tra Marte e Giove, a una distanza di 2.442 unità astronomiche dalla Terra (che, giusto per dare un’idea, è la distanza tra noi e il Sole).

Scoperto e catalogato tempo fa, per un po’ è rimasto identificato solo da un freddo codice numerico, il 79382. Poi, la decisione: assegnargli un nome che racchiudesse un significato profondo. La proposta è stata inoltrata all’istituto Smithsonian, l’ente ufficiale che approva queste denominazioni, e ora finalmente è tutto ufficiale.

Valentina Aliprandi (Il Veliero Monza - youtube screenshot)
Valentina Aliprandi (Il Veliero Monza – youtube screenshot) – www.aerospacecue.it

Il nome che racconta una vita

Ora l’asteroide 79382 porta il nome di Valentina Aliprandi. Chi era? Una giovane donna brianzola, pasticcera di mestiere, attrice per passione, con un cuore grande e un’energia contagiosa. Nata nel 1981 e scomparsa nel 2014, Valentina ha lasciato un segno profondo nella sua comunità.

Era un pilastro della compagnia teatrale monzese Il Veliero, un’associazione che utilizza il teatro per promuovere l’inclusione di ragazzi con disabilità fisiche e mentali e che ha annunciato questo bellissimo riconoscimento. Il suo impegno ha ispirato tantissime persone, e oggi il suo nome brilla non solo nei ricordi di chi l’ha conosciuta, ma anche nel cielo, tra le stelle.