Voli aerei, risparmiare sui costi dei biglietti non è mai stato così facile | Un agente di viaggi ha svelato il suo segreto

Fila in aeroporto (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Scopri i trucchi per pagare meno i biglietti aerei grazie ai consigli di un esperto del settore: ora è più semplice che mai.
Viaggiare in aereo è ormai parte della nostra routine, sia per lavoro che per piacere. Ma diciamocelo: i prezzi dei biglietti sono un vero terno al lotto. A volte si trovano offerte incredibili, altre volte i costi sembrano schizzare alle stelle senza un apparente motivo. E quando si avvicinano le festività o l’alta stagione, ecco che i prezzi lievitano più velocemente di un decollo.
Molti di noi cercano di aggirare il problema con i soliti trucchetti: comparatori di voli, carte fedeltà, allerta prezzi… e magari qualche preghiera che il costo non aumenti proprio mentre stiamo per cliccare su “Acquista”. Ma anche con tutta questa strategia, il risparmio non è sempre garantito. Eppure, ci sono dei metodi meno conosciuti che possono davvero fare la differenza.
Uno di questi riguarda il momento esatto in cui si compra il biglietto. No, non parlo solo di prenotare in anticipo, ma proprio dell’orario e del giorno della settimana in cui si effettua l’acquisto. Pochi sanno che anche questo incide sul prezzo finale e che, scegliendo con attenzione, si può strappare una tariffa molto più conveniente.
Negli ultimi anni, vari studi hanno cercato di analizzare l’andamento dei prezzi per capire quando conviene davvero prenotare. E ora, grazie ai dati raccolti dagli esperti e ai consigli di chi lavora nel settore, abbiamo finalmente qualche risposta chiara.
Il giorno e l’ora giusti per spendere meno
Secondo un’analisi di www.jetcost.it, c’è una netta differenza di prezzo a seconda del giorno in cui si decide di comprare un volo. Per le tratte nazionali, conviene acquistare di martedì o mercoledì, quando il costo medio si aggira sui 134 euro. Al contrario, il venerdì e la domenica sono i giorni peggiori, con prezzi più alti. Per i voli in Europa, il giorno migliore rimane il mercoledì, mentre per i voli intercontinentali sorprendentemente è il sabato a offrire le tariffe migliori.
Anche l’orario in cui si prenota può fare una grossa differenza. I dati mostrano che il momento ideale per acquistare un biglietto è alle 6 del mattino, quando le tariffe sono più basse. Man mano che la giornata avanza, i prezzi tendono a salire, con il picco più alto nelle ore serali e notturne. In alcuni casi, la differenza tra la mattina presto e la sera può superare i 60 euro per un volo internazionale! Inoltre, prenotare almeno due mesi prima può ridurre il prezzo del biglietto di circa il 10%. Ma non finisce qui.

I consigli di un agente di viaggi
Ignazio Ciarmoli, un esperto del settore, ha condiviso qualche dritta per risparmiare ancora di più. Secondo il direttore marketing di Jetcost scegliere aeroporti alternativi, confrontare le tariffe di compagnie diverse e optare per voli con scalo sono strategie che possono abbassare il costo del biglietto in modo significativo.
Un’altra mossa intelligente? Essere flessibili. Evitare i periodi più richiesti e i fine settimana permette di accedere a tariffe più vantaggiose. Inoltre, a volte comprare l’andata e il ritorno separatamente o con compagnie diverse può fare risparmiare una somma inaspettata. Insomma, con un po’ di attenzione e qualche accorgimento, viaggiare senza svuotare il portafoglio è più facile di quanto sembri!