Automobili, ne arriva una dal passato | La Lancia scava nei ricordi e già sono migliaia i cittadini che la sognano

Logo Lancia (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Uno storico modello targato Lancia potrebbe tornare: un nome leggendario riaccende i sogni degli appassionati.
Nel mondo dell’auto, il passato ha un modo tutto suo di tornare a galla. Alcuni modelli restano impressi nella memoria collettiva e, non importa quanto tempo sia passato, riescono ancora a far battere il cuore degli appassionati. Ci sono vetture che hanno segnato un’epoca, icone di un design e di una filosofia costruttiva che oggi sembrano lontani anni luce.
Negli ultimi tempi, diverse case automobilistiche hanno iniziato a ripescare nomi storici, rilanciandoli in chiave moderna. Il pubblico, dopotutto, ha sempre un debole per la nostalgia, e rispolverare un’auto leggendaria può essere un’ottima mossa per attirare l’attenzione. Certo, non sempre questi revival prendono forma: alcuni rimangono sulla carta, altri diventano modelli in edizione limitata per pochi fortunati collezionisti.
Le grandi case lo sanno bene: il richiamo del vintage è potente. Basta pronunciare il nome giusto e subito si scatena l’entusiasmo, tra commenti sui social e discussioni nei forum di settore. Gli appassionati si infiammano, immaginando come potrebbe essere la nuova versione della loro auto del cuore. Ma non sempre questi sogni diventano realtà. A volte, dietro una registrazione di un marchio storico, si nasconde solo una strategia per proteggere un nome e nulla di più.
Eppure, quando si parla di certe auto, è impossibile non fantasticare. Specialmente quando si tratta di un marchio come Lancia, che ha scritto pagine memorabili della storia dell’automobilismo. Per anni lasciato ai margini del mercato, ora sta provando a tornare in grande stile. E chissà che, nel suo futuro, non ci sia anche un tuffo nel passato.
Suggestione o indizio reale?
Al momento non è chiaro quali siano le intenzioni di Lancia dopo aver registrato il nome presso l’ufficio brevetti. Potrebbe davvero tornare su un nuovo modello? Gli appassionati più romantici sognano una coupé affascinante come l’originale, ma la realtà del mercato racconta un’altra storia.
Oggi le berline e, ancor di più, le coupé non godono di grande successo. Più plausibile, quindi, che un futuro modello possa trasformarsi in un crossover. Un modello che si posizionerebbe tra la futura Gamma e la Delta, conservando il fascino del nome ma adattandolo alle esigenze attuali.

Un nome che fa sognare
L’ultima notizia che ha acceso l’entusiasmo riguarda la recente registrazione del nome Fulvia da parte di Stellantis presso l’ufficio brevetti europeo. Una mossa che ha subito fatto scattare mille ipotesi: si tratta solo di una tutela legale o c’è qualcosa di più?
La Lancia Fulvia è un pezzo di storia dell’automobilismo italiano. Prodotta tra il 1963 e il 1976, ha saputo conquistare il cuore di molti appassionati, sfidando auto del calibro dell’Alfa Romeo Giulia. Eppure, dopo la fine della produzione, non ha mai avuto una vera erede. L’unico tentativo di riportarla in vita risale al 2003, quando venne svelato il Fulvia Coupé Concept: una reinterpretazione moderna che, però, non è mai arrivata sulle strade.