Home » Giove, finalmente possiamo vederlo senza veli | Clipper ha scattato delle fotografie assurde: completamente diverso

Giove, finalmente possiamo vederlo senza veli | Clipper ha scattato delle fotografie assurde: completamente diverso

Giove con le sue lune (Depositphotos foto)

Giove con le sue lune (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

La sonda Europa Clipper invia le sue prime immagini e la qualità è sorprendente: vedremo Giove come mai prima d’ora.

Giove ha sempre avuto un fascino magnetico. È il gigante del nostro Sistema Solare, una sfera di gas in continuo movimento con tempeste enormi e un’atmosfera che sembra quasi viva. Da sempre gli scienziati cercano di carpirne i segreti, inviando sonde e telescopi a osservarlo da lontano. Eppure, nonostante decenni di ricerche, il pianeta continua a rimanere avvolto in un alone di mistero.

Negli anni, le missioni spaziali hanno regalato scatti mozzafiato e dati incredibili, rivelando dettagli affascinanti sulla sua atmosfera turbolenta. La sonda Juno ha mandato immagini ravvicinate delle sue tempeste caotiche, mentre il telescopio Hubble ha catturato i colori intensi della sua superficie gassosa. E poi c’è la Grande Macchia Rossa, quell’enorme vortice che imperversa da secoli, così grande da poter inghiottire la Terra più volte.

Ma nonostante tutto, c’è sempre stata una barriera tra noi e Giove: i limiti tecnologici. Le immagini che abbiamo ricevuto fino a oggi, per quanto dettagliate, non sono mai riuscite a mostrarlo in modo davvero nitido, senza distorsioni o interferenze. Le fotocamere delle sonde passate hanno fatto il possibile, ma qualcosa è sempre mancato.

Ora, però, le cose stanno cambiando. Con le nuove tecnologie e strumenti sempre più avanzati, siamo finalmente in grado di guardare Giove con occhi diversi. Ed è proprio grazie a una di queste innovazioni che sono arrivate immagini capaci di sorprenderci come mai prima d’ora.

Europa Clipper e il suo viaggio nello spazio

Lanciata a ottobre 2024, la sonda Europa Clipper della NASA è partita per un viaggio epico verso Giove. Il suo obiettivo? Esplorare Europa, una delle sue lune più affascinanti, per capire se possa ospitare un oceano sotterraneo (e magari anche qualche forma di vita). Ma anche se la sua destinazione finale è ancora lontana – ci vorrà fino al 2030 per arrivare nell’orbita del pianeta – la missione ha già iniziato a mostrare le sue incredibili capacità.

In questo momento, Clipper si trova a circa 85 milioni di chilometri dalla Terra e sta sfrecciando a una velocità folle di 27 km al secondo rispetto al Sole. E anche se le sue fotocamere scientifiche principali sono ancora protette da speciali coperture, la sonda ha già inviato le sue prime immagini dallo spazio. Non parliamo ancora di foto spettacolari del pianeta, ma di scatti realizzati dal suo sistema di navigazione: una sorta di bussola spaziale chiamata star tracker, che permette alla sonda di orientarsi osservando le stelle.

Bellissimi dettagli di Giove in 4K (CAMENGAT - youtube screenshot)
Bellissimi dettagli di Giove in 4K (CAMENGAT – youtube screenshot) – www.aerospacecue.it

Immagini inaspettate e una nuova prospettiva su Giove

All’inizio di dicembre 2024, Clipper ha catturato una serie di immagini che mostrano un piccolo angolo del cielo, includendo le stelle più luminose della costellazione del Corvo. Normalmente, questi scatti servirebbero solo agli ingegneri per verificare che tutto funzioni a dovere, ma stavolta la qualità delle immagini è stata così sorprendente che la NASA ha deciso di condividerle.

E questo è solo l’inizio. Nei prossimi anni, Clipper scatterà immagini di Giove e del suo sistema lunare con un livello di dettaglio mai raggiunto prima. E una volta che sarà in posizione, inizierà a sorvolare Europa per ben 49 volte, raccogliendo dati sulla sua superficie ghiacciata e sul misterioso oceano che potrebbe nascondersi sotto di essa. Potremmo presto vedere un Giove completamente diverso da quello che conosciamo.